Una “squadra” di consiglieri con funzioni di supporto e consulenza al sindaco Pippi Mellone e alla giunta su materie e fronti amministrativi di significativa importanza e non “coperti” dalla distribuzione delle deleghe assessorili. Il primo cittadino, questa mattina, ha formalizzato gli incarichi a tredici consiglieri di maggioranza, che collaboreranno con l’esecutivo nei compiti assegnati senza alcun compenso.
A Daniela Bove è stata assegnata la delega alle problematiche concernenti l’avvocatura, il contenzioso e i rapporti con le istituzioni religiose. Ad Anna Lisa Cuppone la delega alle problematiche concernenti il decoro urbano e il cimitero comunale. A Gianluca Fedele la delega alla “street art”. Ad Alberto Gatto la delega alla protezione civile, al terzo settore e all’associazionismo. A Pierpaolo Giuri la delega alle problematiche concernenti il randagismo, i servizi ecologici, l’agricoltura e le periferie. Ad Augusto Greco la delega alle politiche sulla sicurezza. A Paolo Maccagnano la delega alle politiche di valorizzazione del villaggio Boncore e villaggio Resta. A Lelè Manieri la delega alle problematiche concernenti il commercio e le attività produttive. A Maria Giulia Manieri-Elia la delega alle problematiche concernenti l’infanzia e i diritti dei bambini. A Francesco Plantera la delega a gemellaggi e Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero). A Ettore Tollemeto la delega ai servizi sanitari e al Pnnr (Piano Nazionale di Riprese e Resilienza). Ad Antonio Tondo la delega allo sport, all’edilizia sportiva e alle politiche giovanili. A Giuseppe Verardi la delega alle politiche di valorizzazione della marina di Sant’Isidoro. “Da sempre – spiega il sindaco Pippi Mellone – la nostra azione amministrativa è orientata a incisività e capillarità. Per questo, sfruttando quello che è un utilissimo patrimonio di disponibilità, capacità e competenze personali dei consiglieri di maggioranza, ho deciso di distribuire deleghe relative a compiti e problematiche specifiche, proprio per garantire operatività e presenza dell’amministrazione comunale praticamente su tutti gli ambiti della vita della nostra comunità. Copriamo in questo modo settori cruciali come il commercio, l’agricoltura o lo sport o criticità specifiche come quelle di cimitero, marine e periferie, del Pnrr o dei bambini, solo per citarne alcuni. È un modo per coinvolgere nel modo più pieno possibile i consiglieri a supporto mio e della giunta, la cui azione non potrà che essere estremamente estesa ed efficace”.