All’insorgere della pandemia COVID-19, il 31 gennaio 2020 è stato proclamato lo stato di emergenza che ha conferito al Governo poteri pressoché illimitati, da allora i giuristi sono divisi: tra chi urla al “colpo di Stato” a chi sul versante opposto difende la legittimità dell’operato del Governo con un arco molto ricco di posizioni intermedie.

Di questa discussione da conto un saggio pubblicato da Rubettino ed intitolato “IL GOVERNO DELL’ARBITRIO”, lo ha scritto LUCA R. PERFETTI, avvocato, professore universitario – ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi “A. Moro” – Bari, il quale sostiene che la proclamazione dello stato di emergenza per il covid-19 non ha fatto altro che accelerare un processo in atto da tempo.

Da molti anni a fronte di singole questioni rilevanti, il nostro sistema è infatti caratterizzato da leggi emergenziali che introducono: commissariamenti, regimi particolari, comprimono la possibilità di opporvisi e derogano alle norme ordinarie.

Negli ultimi venti anni con leggi di emergenza il Governo italiano è intervenuto ad esempio per risolvere le crisi bancarie per affrontare disastri ambientali da Bagnoli all’ILVA per salvare ALITALIA per organizzare le Olimpiadi o l’EXPO di Milano per ridurre i diritti fondamentali come nella disciplina dei migranti.

Il prof. Perfetti sostiene che una concezione distorta della sovranità è il comun denominatore di episodi, apparentemente, molto diversi tra loro, come: il lockdown anti_covid, il blocco dei migranti sulla “nave Diciotti” e la manifestazione della Lega del 8 dicembre 2020 durante la quale, l’allora Ministro dell’Interno indossando la felpa della Polizia chiese alla piazza  “i pieni poteri”, ma ricorda l’Autore tutti i poteri nello stato di diritto hanno dei limiti e non possono essere “pieni” anche quando li sorregge il “consenso”

Ecco che l’evento di presentazione del saggio di Perfetti organizzato da Renna Studio Legale in collaborazione con “GRANDANGOLO” web Think Tank costituisce una occasione davvero interessante per esperti e non di confrontarsi sui temi affrontati dall’Autore.

A dialogare con il Prof. Luca R. Perfetti un parterre di eccezione.

Mario Nanni, scrittore giornalista parlamentare, già caporedattore del servizio politico dell’Ansa.

Antonio Tarentini Dirigente Avvocatura Distrettuale dello Stato di Lecce.

Pietro Scrimieri Coordinatore Amministrazione Servizi Centrali AQP S.p.A.

Sergio Vaglio Owner #grandangolo

A moderare il dibattito Vincenzo Candido Renna co-fondatore di Renna Studio Legale.

Sarà possibile seguire l’evento attraverso la piattaforma meet.jit cliccando sul link https://meet.jit.si/governoarbitrio oppure seguendo la diretta YouTube sul canale di RENNA STUDIO LEGALE cliccando su  bit.ly/governoarbitrio