Nardò,20 ottobre_ di COSIMO POTENZA_ Metti un sabato sera di ottobre, l’aria particolarmente mite, i colori del barocco neretino e un piccolo gioiellino qual è il Teatro Comunale di Nardò, opera architettonica completata nei primi del novecento e recuperata con più interventi successivi di restauro alla sua funzionale bellezza, per creare le premesse giuste per un evento culturale, che a dire il vero partiva con il vantaggio della novità, il coraggio di tanti giovani e la compostezza di un’associazione di spessore internazionale come il Rotary.
Inspire – Idee Contagiose è stato un vero e proprio bagliore di luce, una folgorazione nel panorama culturale cittadino.
Un puzzle di elementi variegati ma assemblati con gusto e professionalità ecco perché non è ardito parlare di algoritmo della solidarietà.
Nulla è apparso casuale e tutto sembrava programmato, studiato e voluto, a partire dalla sequela degli speaker se non ancora prima la scelta degli stessi.
Le asimmetrie anagrafiche, di genere e, soprattutto, i mondi diversi da cui provenivano i relatori hanno reso il format – Inspire di per sé gradevole interessante e mai banale; infatti, nonostante la durata non breve, dai palchetti si percepiva una attenzione e una tensione genuina verso i relatori, da parte degli spettatori, per tutto il tempo e senza soluzione di continuità.
La conduzione di Andrea Martina a partire dall’incipit della Kermesse è stata magistrale con una capacità da introducer navigato, capace di profilare con una sintesi perfetta ciascuno speaker e quindi creare il senso dell’attesa e dell’aspettativa nello spettatore.
Prima di me la collega Carlotta ha evidenziato come un’altra componente dell’algoritmo vincente di Inspire è stata la fortunata partnership tra l’associazione filantropica internazionale Rotary e i millenials di Inspire a partire dall’ideatore della Kermesse Gabriele Durante, che come leggiamo dal web è un Digital Strategist e, quindi, avvalora l’aforisma del corano che “ogni bambino quando nasce assomiglia più al suo tempo che a suo padre”e questo ragazzo, se questi sono i primi passi, è destinato a fare molta strada.
Maestro Ciccio, il professor Danieli, della facoltà di Scienze della comunicazione dell’Unisalento deve aver fatto davvero un buon lavoro se due dei suoi allievi Gabriele e Andrea hanno pensato di ospitarlo su un palco per ispirare non solo una platea di studenti, che si presuppone vocati all’ascolto, ma anche tanta gente comune colpita dalla sua sottile ironia e dalla profondità delle sue riflessioni e di quelle degli altri nove speaker.
La generosità si è rivelata il collante naturale tra l’energia, il coraggio e la visione innovativa dei giovani di Inspire e l’esperienza, la sicurezza e la capacità organizzativa di un’associazione come il Rotary, che sul territorio da oltre un decennio si è assicurato un ruolo da protagonista nella realizzazione di iniziative umanitarie e culturali sia di profilo internazionale che orientate al territorio ed alla comunità locale.
La nostra redazione su input del direttore Potenza ha cercato di prepararsi all’evento, per tempo; l’intervista al Governatore del distretto 2120 Donato Donnoli e al Presidente di club Vincenzo Candido Renna del 3 ottobre, mirava a cogliere in anticipo la portata innovativa e la particolare valenza culturale, da un lato e la capacità di portare un risultato solidaristico importante, dall’altro, verso l’associazione #farsisolidali, che gestisce la mensa dei poveri della Caritas Diocesana, svolgendo un ruolo di welfare fondamentale per la nostra comunità.
Ecco che Inspire ci ha consegnato l’idea contagiosa di una società capace di migliorare se stessa trovando la forza nel contributo volontario delle proprie forze migliori: le associazioni filantropiche (il rotary), operatori economici eticamente orientati (gli sponsor), il patrocinio delle istituzioni (il Comune) e soprattutto i giovani (staff), che hanno dimostrato di saper cogliere le sfide e di saper comunicare valori positivi e contagiosi, il tutto con il denominatore comune imprescindibile della cultura; ecco che l’algoritmo porta ad un risultato strabiliante come quello registrato il 20 ottobre a Nardò.
Auguriamo a questi untori di idee 2.0 di non smettere di contagiarci….
https://youtu.be/LoFZX4BIZoE