Nardò, 17 aprile_Sono state installate le indicazioni direzionali della Via Sallentina, l’antico cammino di pellegrinaggio per il quale il Comune di Nardò ha aderito all’associazione “La Casa delle comunità Ospitanti degli Itinerari Francigeni della Puglia Meridionale”. Serviranno a segnalare i percorsi lungo i sentieri di campagna in modo che il pellegrino possa percorrere l’intero tracciato senza il rischio di perdersi e senza dover consultare mappe o servirsi di altra strumentazione.

 

Le frecce direzionali sono state poste su via Dei Bernardini all’intersezione con via Madonna di Costantinopoli, su piazza Diaz nel settore compreso tra l’intersezione con piazza Battisti e via Roma, su via XXV Luglio all’intersezione con via Antonaci, su via Secchi all’intersezione con via Pantalei Tagliate, su via Dei Bermardini all’intersezione con via Ureta.

Il progetto è sostenuto dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Puglia Promozione, di concerto con l’associazione citata che rappresenta il territorio della Puglia meridionale, e l’Associazione Europea delle Vie Francigene. Il Comune di Nardò è entrato a far parte così di un’aggregazione tra gli attori sociali del territorio, associazioni, enti, diocesi, parrocchie, operatori commerciali e altre realtà, con l’obiettivo di sviluppare il miglior progetto possibile di accoglienza per i viaggiatori della Via Sallentina, ricongiunta alla Via Francigena. Questa “via dei pellegrini” attraversa una parte del territorio neretino e costituisce una occasione per il turismo culturale soprattutto per il fatto di interessare periodi dell’anno (aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre) lontani dai segmenti turistici tipici.

La Via Sallentina si estende per 162 Km da attraversare in sette giornate di cammino. Un’antica strada romana che congiungeva i principali centri del Salento per tutta la sua lunghezza, da Otranto a Castro, Vereto, Ugento, Alezio, Nardò, Manduria e Taranto: probabilmente un itinerario storicamente inteso come prolungamento della via Appia, su una preesistente strada dei Messapi che congiungeva le loro città più fiorenti. Citata da Plinio e da Strabone, attraversa il cuore dell’Arneo, per secoli è rimasta l’unica direttrice per raggiungere Taranto dal Salento ionico.

#Nardo #ViaSallentina