Nardò, 15 febbraio_Torna in scena la poesia di Vittorio Bodini a Nardò. Sabato 17 febbraio, alle 20:30, al Teatro Comunale di Nardò, il Centro Studi Vittorio Bodini propone una serata in musica e parole sull’opera e la figura del letterato e intellettuale dal titolo “Quasi Spagnolo: Italiano del Sud”. L’evento si inserisce nel solco delle iniziative bodiniane già avviate a Nardò lo scorso agosto con l’inaugurazione della mostra permanente “Viviamo in un incantesimo. Vittorio Bodini tra letteratura e vita” nelle sale del Castello degli Acquaviva Aragona.

È prevista la premiazione delle tesi di laurea e di dottorato più meritevoli sulla figura e l’opera di Bodini. Il bando lanciato lo scorso ottobre ha raccolto adesioni dalle più prestigiose Università italiane ed estere. Il lavoro della giuria, presieduta da Antonio Lucio Giannone, docente di Letteratura italiana contemporanea dell’Università del Salento, e composta da Andrea Gialloreto (Università di Chieti), Giuseppe Bonifacino (Università di Bari), Maria Teresa Pano (giovane ricercatrice salentina), e Livio Muci (editore), ha portato alla premiazione di Carolina Tundo dell’Università del Salento, di Maya Battisti dell’Università di Firenze e del dottore di ricerca Pantaleo Luceri dell’Università di Madrid.

La serata sarà inoltre l’occasione per presentare finalmente al pubblico gli Atti del Convegno internazionale di studi che si è tenuto nel 2014 a Lecce e a Bari in occasione del Centenario della nascita del grande poeta. Curati dallo stesso Giannone e pubblicati da Besa editrice in due tomi, ora sono a disposizione del pubblico e degli studiosi che vogliono conoscere ancora di più le vicende che hanno segnato la produzione letteraria e l’esperienza sociale di una delle figure più particolari del Novecento italiano ed europeo.

Non mancherà naturalmente la presenza di Bodini attraverso le sue opere: ogni momento sarà infatti scandito e ritmato dalla lettura di alcune delle poesie più belle, curata dall’attore Antonio Minelli, regista della serata, e dalla musica degli ECOVANAVOCE, ensemble romano che ha messo in musica proprio i componimenti lirici di Bodini e che per l’occasione sarà accompagnato dalla nota voce di Alessandra Caiulo.

Luisa Ruggio condurrà la serata, che avrà un prologo alle 18 con l’apertura straordinaria della mostra e un piccolo buffet di accoglienza (dalle 19) per i visitatori. Alle 20:15 ingresso in sala al teatro con inizio della cerimonia alle 20:30. L’ingresso è libero.