Nardò 19 Mag:_ Restituire dignità alle aree periferiche più degradate e recuperarne la fruibilità. È questo uno degli obbiettivi più importanti dell’amministrazione guidata dal sindaco Pippi Mellone che passa, appunto, per la riqualificazione di queste aree attraverso la creazione di spazi verdi e parchi giochi. In questa direzione, possiamo toccare con mano i primi interventi, su Via Oronzo Quarta e via Papa Giovanni XXIII, con la messa in sicurezza dei marciapiedi, la sistemazione delle aiuole, la realizzazione di un’area per i giochi dei bambini.

Questo è solo l’inizio di una serie di importanti opere che intesseranno varie zone della città, come la sostituzione del manto stradale e della bitumazione totale di strade sterrate. A tal proposito, non si ricordano interventi così considerevoli, parliamo di più di 20 vie da asfaltare. Sotto la lente anche S.Isidoro, una marina ignorata da decenni e utilizzata solo ed esclusivamente come giocattolo per la campagna elettorale. Qui gli interventi sono diversi: l’abbattimento delle barriere architettoniche per facilitare l’accesso a tutti alle strutture balneari presenti, la sostituzione delle panchine, il potenziamento dell’illuminazione pubblica (ora limitata alle sole arterie principali), la creazione di una vasta area parcheggi che contribuirà a risolvere il problema della viabilità.

Tutto questo è possibile grazie ad una gestione oculata delle risorse, a una progettualità che è sempre mancata, a un senso di responsabilità che mette i neretini tutti sullo stesso piano, sia che vivano nel centro storico, nelle periferie o al mare. Siamo alla fase degli interventi sistematici e strutturati e non più a quelli superficiali, provvisori e ad personam del passato e del recente passato.

Luigi Maritati

Segretario cittadino ANDARE OLTRE