Clicca sull’immagine per ingrandirla
Nardò 1 agosto 2016: Ritorna anche quest’anno, grazie all’Associazione Amici Museo di Porta Falsa, la rievocazione di ciò che un tempo, lungo oltre 800 anni, era una festa tra broccati e semplici vesti. Una festa che raccoglieva ed univa tutti, nobili e popolani, ricchi e poveri, accompagnati però dalla devozione dalla fede verso la Madonna dell’Incoronata.
La Cavalcata Storica e Fiera dell’Incoronata è il racconto della tradizione, della fede, del commercio che si dipana, attraverso una rievocazione storica, su quella tela tramandata come un libro della vita.
L’evento che caratterizza l’estate neretina si svolgerà nei giorni 4-6-7 Agosto.
Giovedì 4 i Quartieri della città si sfideranno in gara per contendersi il Palio dei Pittagi nei pressi del Castello dove, inoltre, il Giullare senza radici e gli sbandieratori animeranno la serata., Sabato 6 il corteo dalle 18.30 a partire dal castello sfilerà per le vie della città tra i colori dei costumi e dei tanti vessilli, tra lo scalpitio degli zoccoli dei numerosi cavalli guidati da cavalieri e dame, tra squilli di trombe e battiti di tamburi. Il corteo avanzerà presso la Chiesa dell’Incoronata.
Su tutti i personaggi emergono le figure del Magister Nundinarum e del Vescovo; del Camerlengo e del Duca Giangirolamo Acquaviva, noto come Il Guercio delle Puglie. Nei pressi della chiesa poi, grande animazione storica con mercatino e punti ristoro.
Domenica 7 tutti in Piazza Salandra a partire dalle 19.30 con uno spettacolo di falconeria e a seguire l’animazione storica in attesa dell’arrivo del corteo prevista per le 21 e successivamente la chiusura della Festa con MUSICI, SBANDIERATORI, GIULLARI, ARTISTI DI STRADA, SPADACCINI, GIOCOLIERI E TANTI SPETTACOLI D’ANIMAZIONE IN UNO DEI CENTRI STORICI PIU’ BELLI DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA.
L’associazione Amici Museo di Porta Falsa, si adopera fortemente per la realizzazione di tale manifestazione, giunta alla X edizione, per non perdere l’originalità di un evento che contribuisce a tener salde le radici di un popolo e porta alla ribalta Nardò con la sua ricchezza storico-culturale-artistica.