Si è svolta mercoledi 24 giugno a Palazzo Personè, la riunione della commissione consiliare presieduta da Tommaso Roberto My per presentare il progetto di sistemazione di Piazza Sant’Antonio e delle vie limitrofe.

 

Il concorso, indetto nel marzo del 2014, è stato aggiudicato alla proposta “Genius Loci” presentata dagli architetti Roberto Bozza, Sergio Rollo e Guido Bruzzi. Sarà “lo spirito del luogo”, dunque, ad orientare la progettazione, con interventi tesi a recuperare il vuoto urbano e a riqualificare la piazza, restituendole i segni visibili e invisibili delle costruzioni preesistenti.

“L’ intervento comporterà un immediato miglioramento delle condizioni di vivibilità del quartiere e dell’intero centro storico di Nardò – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Antonio Filograna – Le opere prevedono la sostituzione dei materiali attualmente presenti e non idonei al contesto architettonico, il miglioramento della qualità urbana e della fruibilità degli spazi pubblici, anche grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche”.

L’area di intervento è costituita da piazza Sant’Antonio e dalla piazzetta adiacente che si è formata con la demolizione di vecchie abitazioni, un tratto di via Osanna (tra piazza S. Antonio e via Cairoli), due tratti di via San Giovanni (quello tra via Zuccaro e piazza Sant’Antonio e quello tra piazza Sant’Antonio e via Cairoli), i due vicoli che si incontrano percorrendo via San Giovanni e l’intera via Angelo Delle Masse.

L’assetto della piazza rimarrà fedele a quello attuale. Sarà ripristinato il perimetro del vecchio convento dei Francescani, adiacente alla chiesa, che per le sue condizioni fatiscenti fu demolito negli anni ’90.

Gli interventi permetteranno sulle vie interessate di ammodernare o, ove mancanti, di realizzare i sottoservizi pubblici (fognatura e metano) e di valorizzare la piazza anche grazie a accurate soluzioni illuminotecniche.

In vista di una estensione della zona a traffico limitato, i parcheggi presenti oggi nella piazza saranno eliminati ad eccezione di quelli adiacenti alla chiesa.

L’inizio dei lavori è previsto per la prossima settimana.