il Museo di Storia naturale del Salento riapre le porte dalle 10.00 fino al tramonto con la possibilità di visitare ad un prezzo super scontato non solo le sale espositive del museo, ma anche il Parco faunistico, ospitato nell’antico bosco di lecci “Lu tuzzu”, dove si potranno osservare da vicino rari esemplari di fauna selvatica che non posso essere reinseriti in natura, e il Vivarium dove rettili, insetti e anfibi sono ospitati in ricostruzioni di micro –habitat.

 

In occasione della giornata di festa i bambini entreranno gratis!

 

Si terranno divertenti laboratori dedicati ai più piccoli, osservazione del sole con i telescopi del Gruppo Astrofili Salentini e due emozionanti reinserimenti in habitat naturale di rapaci curati presso l’Ospedale degli animali selvatici ( al mattino e nel pomeriggio).

 

Molteplici i servizi offerti ai visitatori: area pic nic attrezzata, servizi igienici attrezzati anche per disabili, area parcheggio gratuita, punto ristoro bar e per chi non ha voglia di preparare il “pranzo al sacco” panineria e creperia. 6000 metri quadri recintati in sicurezza per i bambini tutti a vostra disposizione.

 

 

 

Museo di Storia naturale del Salento SP 275 Calimera Borgagne, Km 1 (Calimera)

 

Info e contatti:

 

Museo, Parco Faunistico, Vivarium:

 

324.8890790 – 389.1326102

 

Reintroduzione fauna: 320 6586561

 

info@msns.it – www.museocalimera.it