Il Sistema Ambientale e Culturale Arneo Costa dei Ginepri con Nardò Comune capofila è stato scelto dalla Regione Puglia tra le migliori esperienze di SAC illustrate nel corso di un workshop svoltosi in questi giorni presso la Fiera del Levante di Bari.

L’Amministrazione Comunale è stata presente a Bari con il Vice Sindaco Carlo Falangone, la Dirigente Anna Maria De Benedittis ed il Responsabile dell’Ufficio Politiche Comunitarie Luigi Siciliano

In particolare, il Vice Sindaco Falangone si è soffermato – nel corso del suo intervento – soprattutto sul carattere di autentica integrazione istituzionale del SAC, capace di armonizzare la progettualità di due distinte e variegate aree territoriali e sui profili di novità e sperimentazione del progetto, in grado di coniugare creatività e innovazione, ambiente e cultura.

 

Finanziato dalla Regione Puglia per un importo di circa 850 mila euro, il SAC Sistema Ambientale e Culturale Arneo Costa dei Ginepri è un’aggregazione di risorse ambientali e culturali del territorio, che vengono messe in rete, integrate e valorizzate attraverso un programma di interventi per promuovere l’attrattività, lo sviluppo economico, la cooperazione tra istituzioni e l’iniziativa delle imprese. Il SAC è caratterizzato da una idea forza originale e sostenibile di sviluppo territoriale e da un progetto conseguente di valorizzazione e gestione integrata delle risorse ambientali e culturali. E’ riferito ad aree omogenee sovracomunali e viene proposto da partenariati territoriali che comprendono Enti locali anche in forma associata, Enti Parco, organismi di diritto pubblico, associazioni ed enti di promozione sociale, culturale e turistica, fondazioni, rappresentanze imprenditoriali ed altri. Nell’ambito del SAC Arneo/Costa dei Ginepri, l’Amministrazione Comunale di Nardò è il soggetto capofila di un ampio e variegato partenariato istituzionale che comprende i Comuni di: Copertino, Leverano, Veglie, Carmiano, Salice Salentino, Guagnano, Campi Salentina, Arnesano, Galatina, Galatone, ai quali si sono poi aggregati i Comuni di Porto Cesareo, Avetrana e Manduria. Figurano con un ruolo di primo piano anche la Provincia di Lecce e l’Università del Salento, che attraverso la Rete pubblico/privata coordina l’intera attività di progettazione. Protagonisti del SAC anche i due GAL Terra d’Arneo e Terre del Primitivo, unitamente all’Area Marina Protetta Porto Cesareo, con un prezioso ruolo di affiancamento e supporto.

 

Numerose le attività concrete che saranno realizzate grazie al SAC, i cui bandi sono di prossima emanazione: interventi di potenziamento culturale e informativo dei principali beni attrattori, con particolare attenzione ai Parchi ed al sistema delle Torri Costiere, attraverso il completamento delle dotazioni di forniture, arredi, segnaletica e cartellonistica, funzionali all’erogazione di servizi didattici e di produzione culturale; interventi di mobilità sostenibile a terra e a mare, con un sistema di mobilità turistica “accattivante e divertente” con dotazioni di ape calessino, bus elettrici e taxi boat; interventi per la creatività e l’innovazione, con la realizzazione di servizi innovativi di fruizione e produzione culturale -Sound walk/audioguide, Theatre walk/passeggiate racconto, videocartoline animate, Theatre Arena/Teatrotenda, spazio LACE (Learning Areas for Creative Exhibits/spazi pubblici per creativi) – con una forte componente legata al fattore esperenziale, alla memoria, alla dinamica del racconto e del ritorno, alla possibilità di esplorare diversi livelli di conoscenza dei beni culturali del territorio.

 

“Il SAC rappresenta un progetto di estrema importanza dal punto di vista culturale e ambientale – dichiara il Vice Sindaco Carlo Falangone – con finalità concrete di valorizzazione dell’intero territorio. Il SAC contribuirà a raccontare la nostra storia ricca di saperi e tradizioni, promuovere le bellezze naturalistiche ed ambientali ed il grandissimo patrimonio architettonico e culturale del nostro territorio- conclude Falangone – e tutto ciò rappresenta un’opportunità molto interessante di crescita e di sviluppo turistico per le nostre comunità”.