La marina neritina di Santa Maria al bagno non è solo una località estiva per vacanzieri e affini ma è una località viva tutto l’anno. La marina ha una sua comunità composta approssimativamente di oltre 1000 residenti e un indotto di attività commerciali di sicuro interesse per quell’idea di turismo che da anni l’indirizzo politico ha fatto suo nelle varie amministrazioni che si sono alternate negli ultimi 40 anni a Nardò.

Amministrazioni che non hanno brillato in una pianificazione a medio e lungo termine con una progettualità logica finalizzata allo sviluppo di un territorio, salvo questi ultimi anni di amministrazione Mellone dove le infrastrutture, la messa in opera del piano coste impiantato dall’amministrazione Risi hanno cambiato il volto di un territorio fortemente penalizzato da un passato dove abusivismo edilizio condonato ha reso sterile progettualità deputate al bene comune vittima quest’ultimo del privato con la sua idea tutta personale di bellezza in luogo.  

Il 20 novembre 2023 la comunità imprenditoriale presente in questa località si è costituita in un’associazione con il chiaro intento di unire sin energie per la promozione del territorio forti di quella determinazione a creare un indotto che non si racchiuda solo per 90 giorni l’anno ma che sia fruibile 360 giorni l’anno. L’intento non è, come luogo comune vuole, il “solito” contenitore elettorale ma l’intento è quello di percorrere una strada maestra apartitica e di dialogo con tutte le associazioni finalizzate al pro territorio e amministrazioni che hanno a cuore il suo sviluppo di Santa Maria al bagno.

L’associazione è composta da : Striani Gabriele Maria(presidente), Antico Mirko(segretario), Catanese Antonella, Felline Federica (tesoriere), Felline Federico(consigliere), Felline Giancarlo, Gaballo Gianni Giuseppe (vicepresidente), Gioffreda Chetta Filippo, Greco Francesco ,Macaro Ivan, Muci Giuseppe Antonio (consigliere),Paglialunga Maria Loredana, Schiavone Anna, Settimo Rosanna(consigliere), Spano Luigi Vantaggiato Camine.