GiovedΓ¬ 16 novembre presso la Biblioteca Vergari, alle 16.00, 𝗨𝗴𝗼 𝗙𝗒𝗔̀’, testimone delle leggi antiebraiche, π˜ͺπ˜―π˜€π˜°π˜―π˜΅π˜³π˜¦π˜³π˜’Μ€ 𝘨𝘭π˜ͺ 𝘒𝘭𝘢𝘯𝘯π˜ͺ π˜₯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘀𝘭𝘒𝘴𝘴π˜ͺ 𝘐𝘐𝘐 𝘈 𝘦 𝘐𝘐𝘐 π˜‰ π˜₯𝘦𝘭 π˜“π˜ͺ𝘀𝘦𝘰 𝘊𝘭𝘒𝘴𝘴π˜ͺ𝘀𝘰 “𝘎𝘒𝘭π˜ͺ𝘭𝘦o 𝘎𝘒𝘭π˜ͺ𝘭𝘦π˜ͺ” π˜₯π˜ͺ π˜•π˜’π˜³π˜₯π˜°Μ€.
RacconterΓ  il dolore, la paura, la rabbia, l’incomprensione di un bambino che non puΓ² piΓΉ andare a scuola con i suoi compagni, a cui viene improvvisamente tolta la spensieratezza della sua giovinezza e forse anche il futuro, come a milioni di altri bambini.
FoΓ  aveva solo 10 anni quando vennero promulgate le leggi razziali, nel 1938. Oggi ne ha 95.
La storia della sua infanzia durante le leggi razziali in Italia Γ¨ anche raccolta in un libro β€œπ™„π™‘ π™—π™–π™’π™—π™žπ™£π™€ π™˜π™π™š 𝙣𝙀𝙣 π™₯π™€π™©π™šπ™«π™– π™–π™£π™™π™–π™§π™š 𝙖 π™¨π™˜π™ͺ𝙀𝙑𝙖”(Manni), uscito nel 2021.

Evento realizzato in collaborazione con Comune di NardΓ², Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Giulia Puglia.

TI SEI PERSO