La “Settimana della Cultura del Mare” è un evento di marketing territoriale, turistico e culturale organizzato dall’Associazione Puglia&Mare con il sostegno del comune di Gallipoli, che avrà luogo a Gallipoli dal 24 al 30 ottobre 2022 e ha da sempre la finalità di valorizzare la risorsa principe della nostra Regione – il mare – e le attività a essa legata attraverso le arti e i mestieri, i saperi e le tradizioni per sensibilizzare a un utilizzo coscienzioso del mare, allo sfruttamento responsabile delle sue ricchezze e all’armonizzazione antropologica.
- Esibizione Soccorritori Marittimi e altri militari della GUARDIA COSTIERA.
- Restituzione al mare di una tartaruga spiaggiata e breve laboratorio didattico a cura del direttore PIERO CARLINO e dei biologi del Centro Recupero tartarughe Marine del Museo di Storia Naturale del Salento.
- La Scuola e il turismo nautico ed enogastronomico a cura dell’Istituto Tecnico “Amerigo Vespucci” di Gallipoli con piccola degustazione a cura degli allievi e dei docenti dell’indirizzo professionale alberghiero.
- Riscoperta della Musica popolare gallipolina con intermezzi musicali eseguiti dal duo folk BENTIVOGLIO-MAURO con la proiezione di diapositive di ALFONSO ZUCCALÀ;
- Video “La sacralità dell’acqua nella Città Bella” sulla Fontana Antica di Gallipoli a cura del Comprensivo Polo 2 di Gallipoli;
- Testimonianze e video del progetto MADE IN CARCERE con LUCIANA DELLE DONNE, presidente della cooperativa sociale Officina Creativa;
- Proiezione di diapositive sui Cinquecento anni del Taglio del Rivellino commentate dallo storico ELIO PINDINELLI;
- Video sui Cinquant’anni dell’Istituto “A. Vespucci” commentato dalla dirigente PAOLA APOLLONIO;
- Monologo di LUIGI MBA PÌ TRICARICO intitolato “Mare” di Alessio Fasano;
- MADRE MARE: LA BLUE ECONOMY: PROSPETTIVE PER IL FUTURO
- Confcommercio – il progetto Portolanes: GIUSEPPE CHIARELLI, TONI RIZZO;
- Confindustria – La Blue Economy delle PMI: ROBERTO MARTI; Turismo e Mare: l’Industria dell’Accoglienza: FERNANDO NAZARO;
- UniSalento, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali – Tecnologie e Biotecnologie in mare: TIZIANO VERRI;
- Gal Terra d’Arneo – opportunità e criticità nella Pesca e nuova programmazione FEAMP;
- Istituto Tecnico Superiore IOTA: L’alta specializzazione per le professioni nell’Economia del Mare: GIUSEPPINA ANTONACI;
- AMP Porto Cesareo – Gli interventi di restauro ambientale a favore della Blue Economy: PAOLO D’AMBROSIO;
- Puglia Sviluppo – Le startup ideate per il mare nel rispetto dell’ambiente – La Misura TecnoNIDI: ALFREDO LOBELLO;
- Regione Puglia: Assessorato alla formazione e lavoro Regione Puglia – Le professioni per l’economia del Mare – Conclusioni: SEBASTIANO LEO.
- Consegna alla Prof.ssa Paola Apollonio della targa commemorativa del Cinquantenario dell’Istituto Tecnico Nautico “A. Vespucci”;
- Show cooking con degustazioni tematiche selettive sensoriali a cura del GAL Terra d’Arneo.