Al via il 26 – 27 settembre, presso Le Sorgenti della Comunità Emmanuel (S.S. Lecce – Novoli), il summer camp per docenti “Progettazione di percorsi di educazione alla cittadinanza sostenibile” promosso e organizzato da Coordinamento provinciale di Lecce di Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, in collaborazione con Unisalento.

PartecipAzione Libera è lo slogan dell’iniziativa culturale, totalmente gratuita, CHE si propone di aprire uno spazio aperto di riflessioni ed esperienze didattiche con al centro un tema sempre attuale come la LIBERTA’.

Viviamo un tempo strano, con la digitalizzazione dei costumi, il principio di realtà è stato sostituito dal principio di reality, siamo all’era del tempo acrono privo di sequenze e di cicli – un web tempo che non ha passato né futuro solo passato prossimo, per cui perde valore ciò che nel tempo si è costruito ed al tempo è debitore come l’esperienza e la competenza. Se tutto è contemporaneo conta solo l’immediato non ciò che si è accumulato ed anche la memoria viene spesa come nostalgia da rivivere, come un oggetto vintage da acquistare e consumare. Viviamo in un momento strano l’idea di non essere connessi ci fa sentire al buio, al contrario la vita è luce al di là delle connessioni virtuali , dietro ogni connessione c’è un incrocio, dietro quell’incrocio c’è un territorio, quel territorio ha un paesaggio e quel paesaggio ha una storia.

Ora tutti giudicano tutto in virtù di una malintesa sovranità dei cittadini; si pretende di giudicare eventi e persone dal basso. Ignoranza e arroganza si sposano e trinciano giudizi sprezzanti e comportamenti conseguenti nel nome sacro della libertà e dei diritti. La perdita della fede, della fiducia nell’autorità si è abbinata alla perdita di sapere, al disprezzo per la cultura, al rifiuto della conoscenza che è un cammino difficile, spinoso, in cui si formano inevitabili gerarchie di comprensione. Una società deperisce se non crede in niente, non pensa, non studia, non rispetta le differenze, i ruoli e i livelli di conoscenza.

La libertà con i suoi corollari di uguaglianza, partecipazione, legalità, saranno materie di laboratorio, dove si confronteranno esperienze didattiche diverse e tutte con un approccio multidisciplinare, ricerche e studi di docenti particolarmente qualificati, che si confronteranno con i discenti per riflettere su nuove metodologie didattiche e su processi di apprendimento rivolti ai temi della nuova cittadinanza digitale e sostenibilità ambientale.

Il contrasto alla illegalità nelle sue svariate forme: criminalità organizzata, corruzione, violenza di genere, bullismo ecc… è una battaglia di LIBERTA’ che per avere successo necessita dell’impegno di tutti gli attori della società, ecco che i laboratori del nostro summer camp hanno l’ambizione di una progettualità che potrà incidere sulle nostre generazioni future rendendole più libere.

Si allega il programma didattico e le modalità di iscrizione gratuita.