L’installazione dell’albero, che raggiungerà così quasi 15 metri di altezza con un diametro di base di quattro metri e mezzo, è prevista per domenica 14 novembre 2021 in piazza Osanna. Nella serata, alle ore 20.00, l’albero verrà acceso alla presenza del Presidente del Rotary club Nardò, Marcello Falconieri e di tutti i soci.
Un albero di Natale, dunque, a simboleggiare la dedizione e la disponibilità per l’altro da noi, che il Rotary punta ancora una volta a testimoniare.
L’idea di un albero, segno della solidarietà che a Natale si fa sentire come bisogno ancor più urgente verso chi dalla vita ha avuto meno, nasce tre anni fa da una felice intuizione della dottoressa Graziana Ronzino, socia del sodalizio e moglie dell’allora presidente de Rotary, Pantaleo Daniele. Lo stesso presidente da tempo stava pensando ad un abete natalizio per ricordare e promuovere empatia e donazione come valori fondanti da condividere e promuovere: un albero, insomma, che fosse in grado di veicolare a tutti la Missione del Rotary. Siamo all’inizio dell’autunno 2019 e Graziana Ronzino riesce a concretizzare il suo “sogno” ispirata dall’incontro con la grande, abile e affascinante creatività del maestro Antonio De Donno di Arte & Luce – LUMINARIE di Muro Leccese, figlio d’arte di quei maestri da cui discendono i grandi operatori delle Luminarie di Scorrano, famosi in tutto il mondo.
Nasce così l’albero Rotary: un abete stilizzato e magistralmente illuminato come solo queste maestranze sono capaci fare.
L’idea raccoglie con grande emozione e partecipazione l’adesione di tutti i soci e viene concretizzata con successo anche nel dicembre 2020, con Valerio Quarta Presidente e si appresta appunto ad essere continuata domenica 14 novembre con l’attuale Presidente del Rotary Club Nardò, Marcello Falconieri.
.
“Rinnoviamo con entusiasmo e grande emozione – ha spiegato il presidente Falconieri- un dono alla Bellezza e alla luce della città e della sua intera comunità. Un dono che ci auguriamo essere capace, insieme, di raccogliere la disponibilità e la solidarietà di quanti vorranno contribuire, anche con piccole donazioni, a rendere più caldo, più vero e meno triste il Natale di chi ora attraversa momenti di difficoltà e sofferenza”.
In piazza Osanna, domenica sera, per l’occasione sarà presente anche un banchetto dell’ANT.
Vi aspettiamo numerosi.
Ida Vitagliani