Carissimi, il nostro socio prof. Giuseppe Piccioli-Resta e la collega Adriana Bandiera sono impegnati in una ricerca che fa onore alla nostra Nardò e soprattutto alla marina di Santa Maria dove certe imbarcazioni del passato solevano solcare i nostri mari.
I due valorosi ricercatori meritano tutto il nostro apprezzamento e sostegno perché il progetto possa essere divulgato per l’alto valore culturale storico e sociale.
Il link di riferimento perché possiate apprezzare e conoscere ciò che la ricerca sul nostro mare sta facendo emergere.

Giovanni Però

Titolo della Ricerca : Palischermi, da lemma arcaico a testimone di popoli

Le imbarcazioni a remi del passato hanno costituito uno dei principali mezzi di trasporto dell’umanità, permettendo relazioni e rapporti di ogni tipo fra i popoli e contribuendo in maniera significativa a segnare la geografia umana, e non solo, dell’intera area costiera mediterranea. Il presente studio si incentra su una tipologia di questi natanti, che trova le sue radici linguistiche nell’antico greco con il termine generico polyskalmos.

La sua accezione è “barca a più scalmi”, ovvero a più ordini di remi, quindi a più banchi di voga o rematori. Giuseppe Piccioli Resta Laboratorio di Fotografia Subacquea e Monitoraggio dei Sistemi Costieri Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo Università del Salento Adriana Bandiera Laboratorio 3D SIBA Ripartizione Tecnica e Tecnologica Università del Salento