31 ottobre

In un’ottica di conoscenza e valorizzazione di musei, siti archeologici, di interesse storico-artistico e naturalistici intimamente connessi al mare, il Museo del Mare Antico di Nardò, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, Aeroporti di Puglia, Poli biblio_museali, Regione Puglia, propone itinerari guidati gratuiti volti a illustrare le tracce e le testimonianze che vengono dal passato in un territorio, il Salento, che per sua conformazione geografica è circondato dal mare.
Le guide turistiche di The Monuments People, associazione composta da professionisti della cultura (archeologi, storici dell’arte, esperti di didattica museale, etc.), diventano per l’occasione cantori di vicende storiche e leggendarie come nei componimenti poetici a cui il titolo del progetto fa riferimento. Le ballate nascono dalla tradizione orale e sono composte da “stanze” o strofe interpretate da un solista, la guida turistica, accompagnato da un coro che immaginiamo sia il pubblico fruitore.
I siti individuati hanno un denominatore comune, la loro storia è legata al Mare: al mare antico percorso dai colonizzatori greci, agli empori commerciali dell’antica Messapia, ai prodotti che giungevano o partivano dai grandi porti delle città greche e romane del Salento, alle vie di comunicazione, alle rotte nel Mediterraneo, ai viaggi dei pellegrini e dei migranti di ieri e di oggi.

SABATO 24 e 31 OTTOBRE alle h. 17 presso il Museo Castromediano di Lecce gli archeologi subacquei dell’Associazione 𝙏𝙝𝙚 𝙈𝙤𝙣𝙪𝙢𝙚𝙣𝙩𝙨 𝙋𝙚𝙤𝙥𝙡𝙚 condurranno un laboratorio didattico legato al mare.
✔️La prima parte dell’attività prevede una visita guidata tra i meravigliosi reperti rinvenuti nei vari giacimenti subacquei del mare salentino per giungere poi di fronte al suggestivo acquario del museo, dove i bambini potranno ammirare come una nave colata a picco diventi “cosa viva”: ospita alghe di variopinti colori, piccoli molluschi si attaccano alla sua pancia, offre un riparo sicuro ai pesci, cavallucci marini, polpi, piccole razze… il mare, col tempo, la adotta e la rende parte integrante del suo magnifico sistema.
✔️La seconda parte dell’attività vede come protagonisti proprio i bambini che, attraverso immagini, disegni, ritagli fatti in parte da loro stessi, ricostruiranno la storia di una di quelle navi che ha concluso il suo viaggio in fondo al mare.
👉Il laboratorio è per bambini dai 6 ai 10 anni, è gratuito ed è disponibile per un numero massimo di 12 partecipanti.
✍️Per prenotarsi al laboratorio, telefonare ai numeri 329.00.70.282 / 3285762647

[ngg src=”galleries” ids=”64″ display=”basic_slideshow”]