Il viceministro dell'Interno Vito Crimi e la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati alla cerimonia per i 40 anni della Strage del 2 agosto 1980, Bologna, 02 agosto 2020. ANSA/ SARA FERRARI

Bologna 2 agosto _(ANSA) _ “E’ sconvolgente il trattamento di favore di alcuni responsabili, ricompensati lautamente per il loro silenzio”. Lo ha detto Paolo Bolognesi, presidente dell’associazione delle vittime della Strage di Bologna, dal palco di Piazza Maggiore e ricordando gli omicidi commessi dagli ex terroristi dei Nar Francesca Mambro e Giusva Fioravanti, e gli ergastoli a cui sono stati condannati. “Non hanno mai collaborato, oggi sono pienamente liberi e spesso trattati come star”, ha detto.

“I risultati della maxi-indagine sui mandanti confermano che quel vile attentato fu una bomba nera, pensata dai vertici della P2, eseguita dalla manovalanza fascista dei Nar, protetti da uomini della P2, inseriti nei punti nevralcici dei Servizi segreti”. “Si voleva colpire Bologna la rossa. Ma nel loro progetto criminale di potere, esecutori e burattinai fecero un solo errore. Non tenere conto della reazione dei cittadini di Bologna”, ha aggiunto.

“Sono passati 40 anni e finalmente il nostro desiderio di avere verità comincia a realizzarsi possibile, grazie al lavoro della Procura generale di Bologna che, hanno seguito il denaro di Licio Gelli e analizzato la mole digitalizzata di atti che gli abbiamo forniti”, ha detto Bolognesi. 

“Le scuse” da parte dello Stato “sono le uniche parole che hanno una parvenza di decenza, dopo 40 anni di dolori immutabili vissuti dai familiari si può solo chiedere scusa”, ha detto il viceministro dell’Interno Vito Crimi.

https://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2020/08/02/strage-bologna-crimiunica-parola-a-vittime-e-scusa_75a0796b-823a-45c2-a071-4e045432ebfb.html