Nardò,30 luglio_ Il viaggio è iniziato all’aeroporto di Brindisi, dove la mostra Nel mare dell’intimità. L’archeologia subacquea racconta il Salento (5 luglio 2019 – 5 luglio 2020) – progetto di Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio – Poli bibliomuseali, con l’ausilio del Teatro Pubblico Pugliese e Puglia Promozione, e Aeroporti di Puglia, in collaborazione con ENAC, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi Lecce e Taranto, Università del Salento – Dipartimento di Beni Culturali e Comune di Brindisi –, ha iniziato la narrazione della vocazione mediterranea di questa penisola a partire dal II millennio a.C. fino ai nostri giorni, attraverso l’evocazione e l’esposizione di siti e contesti dalle coste e dai mari del Salento. La mostra, a cura di Rita Auriemma e Luigi De Luca, è una narrazione immersiva tra reperti archeologici, installazioni multimediali e arte contemporanea, di una straordinaria storia di viaggi e approdi, di scambi sinergici tra popoli, di un confronto serrato tra culture e geografie.
Ma il viaggio non finisce alla mostra. Anzi, quella è solo una porta per scoprire questa terra ricca di fascino attraverso i suoi musei. Se lo vedi dall’alto, il Salento è un grande molo proteso nel Mediterraneo, dove sono approdati e si mescolano da sempre genti e saperi, linguaggi ed esperienze: Salento porta d’Italia, porta aperta di una terra accogliente.
L’appuntamento in programma per il 06 agosto al Museo del mare antico di Nardò sarà un vero e proprio focus sulla collezione museale e sulle connessioni con la mostra in corso in Aeroporto di Brindisi. Un costante dialogo con i musei del territorio, consente alla Regione Puglia di operare con un forte sguardo sinergico, destinato alla valorizzazione delle peculiarità e delle collezioni.
Numerosi gli interventi in programma:
Saluti
- Giuseppe Mellone, Sindaco di Nardò
- Loredana Capone, Assessore all’industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali della Regione Puglia
- Maria Piccarreta, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Lecce Brindisi e Taranto
- Gianluca Tagliamonte, Direttore del Dipartimento Beni Culturali, Università del Salento
- Mino Natalizio, Assessore all’ambiente, parchi ed aree protette, verde pubblico, servizi ecologici e musei del Comune di Nardò
- Giulia Puglia, Assessore allo sviluppo economico, commercio, industria, agricoltura, sportello unico per le imprese, artigianato, mercati, caccia, turismo del Comune di Nardò
Interventi
– Serena Strafella, funzionaria archeologa SABAP Brindisi Taranto Lecce
– Rita Auriemma, docente di Archeologia Subacquea dell’Università del Salento e Direttore scientifico del Museo del Mare Antico, Cristiano Alfonso, dottore di ricerca: Il paesaggio come museo e il museo dei paesaggi d’acqua: verso le nuove sfide