Lecce,2 ottobre_E’ stato un successo anche nel Salento il primo momento, di informazione e sensibilizzazione, della campagna nazionale “Diamoci una scossa”, voluta congiuntamente dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti per promuovere la prevenzione dal rischio sismico e gli strumenti tecnici e finanziari a disposizione per migliorare la sicurezza del patrimonio immobiliare a spese quasi zero.

Nelle tre piazze di Lecce, Gallipoli e Otranto, in occasione della Giornata della Prevenzione Sismica, all’esordio quest’anno, adulti e bambini hanno seguito con interesse e partecipazione le attività informative e le simulazioni organizzate nei gazebo “animati” dagli ingegneri che per la prima volta, muniti di pettorina identificativa, sono scesi in strada per mettere il loro sapere concretamente a servizio dei cittadini, e da studenti, neolaureati e docenti dell’Università del Salento.

A rendere più che soddisfacente il bilancio di questo primo appuntamento con la “prevenzione attiva” sono i numeri: 105 sono gli ingegneri esperti in rischio sismico che hanno dato la loro adesione. Sono stati specificamente formati e accreditati per effettuare le visite tecniche gratuite agli immobili durante il Mese della Prevenzione Sismica in novembre, secondo momento, operativo, della campagna. Sono state oltre 100 dalla nostra provincia le prenotazioni per le visite tecniche, a poche ore dall’avvio del sistema di prenotazione online sul portale www.giornataprevenzionesismica.it, e molte riguardano edifici condominiali. E’ un dato particolarmente rilevante, soprattutto se si considera che il Salento è classificato zona 4, a bassa sismicità, e anche un primo incoraggiante riscontro all’azione di sensibilizzazione svolta “sul campo” dai professionisti tecnici sull’importanza della prevenzione strutturale e sulla necessità di rivolgersi a chi possiede le giuste conoscenze.

Per prenotare online i sopralluoghi sul portale dedicato c’è tempo fino al prossimo 20 ottobre.

“E’ stata una grande giornata – commenta con soddisfazione il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce Raffaele Dell’Anna – e per questo un grazie sentito va a tutti i colleghi che con la loro presenza e competenza professionale hanno contribuito, nelle tre piazze e fino a tarda ora, a dare visibilità a tutta la nostra categoria. Nel mese di settembre si è celebrato il 63° Congresso Nazionale degli Ingegneri, una tre giorni densa di contenuti e programmazione di obiettivi per la professione e per il nostro paese, ma il confronto, di alto profilo, si è svolto tra classe dirigente tecnica e classe dirigente politica. Nel corso di questa prima Giornata della Prevenzione Sismica, invece, gli ingegneri italiani hanno avviato un confronto con i cittadini, mettendosi a loro disposizione in cinquecento piazze con l’obiettivo di promuovere la sicurezza del sistema Paese, a partire da un bene prezioso come la casa”.