Martedì 21 agosto, Fluxus cooperativa in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Nardò propone una visita guidata per conoscere ville e giardini segreti nella florida campagna neretina.

Dopo una breve pausa di Ferragosto, gli appuntamenti della 15^ edizione della rassegna Festival Déco riprendono con differenti itinerari tematici dedicati alla scoperta di sorprendenti testimonianze di architettura rurale di pregio che si concentrano numerose in alcune località particolarmente fertili del Salento.

Dimore private, utilizzate ancora oggi per lo più come residenze estive e quindi accessibili solo in queste occasioni grazie alla gentile collaborazione dei proprietari.

La passeggiata in programma si sviluppa intorno al Parco regionale di Portoselvaggio, cuore verde del territorio di Nardò. In quest’area si svela il nucleo più antico, realizzato a partire dal ‘700, delle belle e numerose ville che rendono le Cenate un’area unica.

Lungo un tracciato di circa 3 km segnato da muretti a secco, grandi tronchi di ulivi e sinuosi ingressi barocchi si svelano meravigliose ville e casine immerse nel fresco di lussureggianti parchi e colorati giardini chiusi. Il percorso, che include la visita delle ville Egidio Personè, Sangiovanni, Giulio e La Fragna apre un tema nel tema: l’acqua. Le ville selezionate, infatti, sono accomunate dalla presenza di pozzi monumentali. Pregevoli manufatti che da sempre facilitano il lavoro in campagna e sono fonte di vita. Il maestro Enzo Fina, artista poliedrico, performer e costruttore di strumenti, di pozzo in pozzo, accompagnerà il tour con intermezzi musicali fino all’ultima tappa per concludere con un calice di vino delle Cantine Schola Sarmenti. Ritrovo alle 17:45 in Via Tafuri, traversa della SP 286, nei pressi del Portoselvaggio Cafè. Prenotazione consigliata al numero 3804739285.