Bari,12luglio_L’accesso sulle spiagge degli animali da compagnia va regolamentato per legge, dal momento che ora tutto si basa sulla discrezionalità dei singoli Comuni e dei proprietari degli stabilimenti balneari. Auspichiamo che l’aver rinviato il voto della legge alla prossima settimana serva a far sì che gli altri consiglieri abbiano più tempo per approfondire nel merito la proposta e che la struttura, per le prossime volte, possa limitarsi a dare il proprio contributo tecnico e non anche un parere politico come purtroppo avvenuto questa mattina in Commissione”.
Lo dichiara il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti a margine della discussione in II Commissione Consiliare della proposta di legge a sua prima firma “Norme per l’accesso alle spiagge degli animali da affezione”.
“La proposta ha ricevuto il parere positivo degli uffici tecnici del consiglio regionale – continua Bozzetti – ora la scelta diventa politica e non vorremmo che la richiesta di rinviare il voto fosse propedeutica ad una bocciatura della legge che riteniamo del tutto immotivata”.
La proposta si propone l’obiettivo di regolamentare la possibilità per i proprietari di animali d’affezione di accedere alle spiagge libere appositamente individuate dai Comuni o in spiagge oggetto di concessione, in cui i gestori abbiano realizzato un’area attrezzata nella quale sia consentito l’accesso degli animali da compagnia accompagnati dal proprietario, nel rispetto delle norme di sicurezza e di tutela igienico-sanitaria. Introduce poi specifici spazi per il ristoro, l’abbeveraggio ed il gioco, dove gli animali da affezione potranno liberamente muoversi, correre e giocare, senza guinzaglio e museruola, purché siano sempre sotto la sorveglianza del conduttore. Per favorire la più ampia e puntuale informazione ai fruitori ed ai turisti si prevede che, sia nelle spiagge libere attrezzate che in quelle cosiddette “animal friendly”, vengano affissi appositi cartelli multilingue contenenti le prescrizioni per l’accesso alle spiagge di cani e gatti e per la corretta convivenza con i bagnanti.
“Questa proposta – continua Bozzetti – viene incontro alle esigenze di tutela dei legittimi interessi sia di tutti coloro che possiedono cani e gatti sia di tutte quelle persone che non desiderano condividere la spiaggia con gli animali da compagnia. L’obiettivo – conclude Bozzetti – è tutelare la salute pubblica e l’ambiente, promuovendo la protezione degli animali e l’educazione al loro rispetto”.