Sarà Nardò ad ospitare quest’anno l’ormai tradizionale Cammino Diocesano delle Confraternite, giunto alla sua X edizione. I parroci della cittadina già da tempo hanno iniziato la preparazione dei fedeli a questo importantissimo appuntamento.

La realtà delle Confraternite ha rappresentato per secoli un punto di forza del tessuto ecclesiale e sociale dei nostri centri urbani e tutt’ora rappresenta un baluardo di valori cristiani e civili di cui continuamente l’uomo è in ricerca.  Sono più di 50 le Confraternite della Diocesi di Nardò-Gallipoli (quasi tredicimila iscritti) e si riuniranno per riflettere su  “La “La confraternita…per vivere e testimoniare il Battesimo”.

Il 30 aprile, dopo il saluto del Vescovo e delle autorità presenti, presso il seminario diocesano, è prevista una tavola rotonda cui interverranno don Francesco Martignano, direttore Ufficio liturgico, don Piero De Santis, vicario per la pastorale e don Luca Albanese, vicario per l’amministrazione. Il primo maggio le confraternite si raduneranno presso la Parrocchia Santa Maria degli Angeli da dove avrà inizio il Cammino. Al termine, in Cattedrale, la Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Claudio Maniago, vescovo di Castellaneta.

“Sarebbe un grandissimo errore –  afferma mons. Fernando Filograna –  considerare le confraternite una realtà in declino o destinata a tramontare. Le confraternite, specialmente nella nostra diocesi, rappresentano un tesoro, una riserva di umanità e tradizione capace di approcciarsi alle situazioni più varie che riguardano la vita quotidiana dei fedeli. Le confraternite rappresentano tutt’ora una grande occasione di evangelizzazione e di carità”.

Don Roberto Tarantino

Ufficio stampa diocesi di Nardò-Gallipoli