Nardò,25 gennaio 2019_Lo studio ambientale Avanguardie organizza con le proprie e guide ambientali escursionistiche e turistiche professioniste un’escursione dal titolo “Francigena salentina”  ,domenica 27 gennaio dalle 09.30 alle 15.00 circa, lungo il tracciato della via Francigena salentino da Acaya a Calimera (Km 13 circa).

Perché – riscoprire la storia dei pellegrinaggi che hanno attraversato il Salento, le città ed i piccoli borghi, le chiese ed i monumenti che ogni centro custodisce sono tutti buoni motivi per mettersi in cammino e, tappa dopo tappa, partendo da Santa Maria di Cerrate, arrivare fino a Santa Maria di Leuca.

La tappa da Acaya a Calimera è un itinerario molto particolare, con un carattere non solo culturale ma con sfaccettature di particolare attualità. Molte le chiese che presentano segni tangibili degli antichi pellegrinaggi per collocazione o incisioni sulle pareti. Costeggeremo il cantiere TAP, attraverseremo porzioni dei boschi dei craunari e chiuderemo con l’ingresso nella cappella di S.Vito dove, chi vorrà, potrà cimentarsi nell’attraversamento della pietra forata (men-an-tol).
PRENOTAZIONE INDISPENSABILE AI NUMERI IN CALCE

Ritrovo presso la cappella di San Vito a Calimera: ore 09.15

Conclusione ore 15.00 circa

Possibilità di visitare la stessa cappella a fine percorso con offerta volontaria.

Consigliamo scarpe comode e abbigliamento adeguato ad una passeggiata lungo viabilità minore, generalmente asfaltata (si tuta, maglietta + felpa + giacca a vento + zaino + scarpe comode, basse, non lisce, meglio se da trekking già usate; no tacchi, no gonna, no abiti attillati, no borse, no ombrello).

COSTO: € 10 (guida ambientale escursionista + assicurazione RCT). Per chi intendesse fare un mini abbonamento, questo costa €40 e dà diritto a partecipare a 5 trekking.

La prenotazione è indispensabile per organizzare il rientro. Si tratta infatti di percorsi in linea e non ad anello.

 

DOMENICA 10 FEBBRAIO, DALLE 09.30 ALLE 14.30 circa
CIASPOLATA IN CALABRIA
. Neve, neve, neve! Un divertimento, uno spasso, un’alternativa. La camminata con le ciaspole è prevista nella Valle del Malvento, con partenza dallo storico Rifugio De Gasperi. Attraversato il Piano di Ruggio ci si inoltra nel bosco di faggio nella Valle del Malvento che porta con un leggero dislivello all’omonimo belvedere, terrazza panoramica affacciata sulle pareti di Timpone della Capanna, con vista sulla Piana di Castrovillari e sulle cime dei monti dell’Orsomarso. Da qui è possibile ammirare i famosi relitti glaciali “I PINI LORICATI” simbolo del Parco Nazionale del Pollino. Si procede in quota, intorno ai 1500 metri, con un dislivello contenuto entro i 40 metri. La difficoltà è di tipo turistico.