Nardò, 20 gen_ di Lorenzo Siciliano _”L’enoturismo non è solo il completamento di un quadro normativo che legittima pienamente l’intero comparto vitivinicolo a svolgere un’attività di promozione e conoscenza del vino all’interno dei luoghi di produzione. E’ il frutto di un lavoro sinergico tra tutti gli operatori della filiera, ad iniziare dal Movimento Turismo del Vino Puglia, Assoenologi Puglia Basilicata e Calabria, il Ministero dell’agricoltura e Dario Stefàno che ha creduto da sempre nelle grandissime potenzialità di un settore strategico per lo sviluppo sostenibile della Puglia e del Salento in particolare.
Ieri sera nella cornice delle storiche Cantine Bonsegna colme di persone in ogni spazio disponibile, abbiamo provato a raccontare una nuova storia per il vinicolo e vitivinicolo pugliese, che se da un lato ha avuto e continua ad avere grande coraggio per continuare ad investire nello straordinario valore di questa terra dall’altro ha necessariamente bisogno di non essere lasciato solo, attraverso un sostegno sempre più forte per non far sì che si lasci trasportare dalla rassegnazione dettata dall’idea che il Sud sia ancora, maledettamente, il simbolo del fazzoletto di territorio a cui riservare mance e provvedimenti emergenziali”.-
Ndr: Ecco cosa cambia per la cantine
Per le aziende vitivinicole italiane. “L’attività di degustazione in cantina potrà finalmente essere regolarmente fatturata, come avviene per un agriturismo e per qualunque altra attività ricettiva” “Basterà presentare la Scia di inizio attività al Comune di appartenenza e, poi, rispettare le regole del ‘Decreto del Fare’ del Governo Letta, che ai tempi aveva fornito tutte le indicazioni per la corretta degustazione (bicchieri, luogo, regole igieniche) senza tuttavia dare la possibilità di venderla. A ciò, si aggiunge anche la possibilità – fino ad oggi negata – di stipulare delle assicurazioni verso terzi (i visitatori) da applicare proprio al momento della degustazione”. -(Tratto da : http://www.gamberorosso.it/it/vini/1046410-l-enoturismo-e-dentro-la-legge-di-bilancio-quali-i-vantaggi-per-le-cantine).-
il Testo dell’emendamento
47.0.10
Stefano, Uras, Bertuzzi, Dalla Tor, LAI
Dopo l’articolo, inserire il seguente:
«Art. 47-bis.
(Disciplina dell’attività di enoturismo)
1. Con il termine ”enoturismo” sì intendono tutte le attività di conoscenza del vino espletate nel luogo di produzione, le visite nei luoghi di coltura, di produzione o di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione della vite, la degustazione e la commercializzazione delle produzioni vinicole aziendali, anche in abbinamento ad alimenti, le iniziative a carattere didattico e ricreativo nell’ambito delle cantine.
2. Allo svolgimento dell’attività enoturistica si applicano le disposizioni fiscali di cui all’articola della legge 30 dicembre 1991, n. 413. Il regime forfettario dell’imposta sul valore aggiunto di cui all’articolo 5, comma 2, della legge n. 413 del 1991 si applica solo per i produttori agricoli di cui agli articoli 295 e seguenti della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006.
3. Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, adottato d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, sono definiti linee guida e indirizzi in merito ai requisiti-e agli standard minimi di qualità per esercizio dell’attività enoturistica.
4. L’attività enoturistica è esercitata, previa presentazione al Comune di competenza, della segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.), ai sensi dell’articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in conformità alle normative regionali, sulla base dei requisiti e degli standard disciplinati dal decreto di cui al comma 3.
Conseguentemente, all’articolo 92, comma 1, sostituire le parole “di 330 milioni di euro annui” con le seguenti: “di 328,1 milioni di euro per l’anno 2019 e 328,9 milioni di euro a decorrere dall’anno 2020″.
https://youtu.be/0mDKTGWY0FE
https://youtu.be/1Ae49SHj97I
https://youtu.be/BVeLGxeRcHg
https://youtu.be/HwRME0_cjNg