Pochi giorni fa si è completato il mosaico delle consulte comunali con la costituzione della Consulta comunale della Cultura e del Comitato Esecutivo al suo interno.
Il Comune di Nardò, nell’ambito della promozione e valorizzazione della cultura e delle attività culturali previste dallo Statuto, è coadiuvato dalla Consulta comunale della Cultura quale organo di natura consultiva e strumento di partecipazione democratica del mondo culturale cittadino. Essa si pone lo scopo di perseguire molteplici finalità quali offrire il proprio contributo di idee all’Amministrazione comunale per la programmazione di attività culturali, promuovere non solo la conoscenza ma anche la tutela e la valorizzazione delle tradizioni culturali e del patrimonio storico-artistico della città, coordinare le associazioni di settore, gli enti e le istituzioni presenti sul territorio, nonchè favorire il veicolare della cultura tra la cittadinanza e le scuole.
La Consulta, che resta in carica cinque anni, è composta dall’Assemblea, Comitato Esecutivo, Presidente e Vice Presidente. La partecipazione ai lavori della Consulta è a titolo interamente gratuito.
L’Assemblea si compone di rappresentanti delle associazioni culturali del territorio, delle istituzioni scolastiche e tre membri eletti dal Consiglio comunale fra le personalità del mondo della cultura.
Presidente è stato eletto il dott. Marcello Gaballo (rappresentante e Presidente della fondazione Terra d’Otranto), mentre Vice presidente è stata eletta Chiara Miglietta (rappresentante Arci Nardò Centrale).
Il Comitato Esecutivo, eletto mediante votazione in seno all’Assemblea, è composto da Dora Raho e Cosimo Barrotta quali rappresentanti delle istituzioni scolastiche, Cosimo Tondo, Diego D’Alessandro, Carlo Longo, Riccardo Quaranta e Paolo Marzano quali rappresentanti delle associazioni culturali site nel territorio, infine Andrea De Giorgi in qualità di membro delle personalità del mondo della cultura. Tale Comitato ha il compito di sviluppare le linee di indirizzo fissate dall’Assemblea e proporre a quest’ultima iniziative tendenti alla migliore realizzazione delle finalità cui tende l’Istituto.
L’attività di segreteria è svolta da Sofia Geusa, membro eletto fra le personalità del mondo della cultura.
Fanno parte della Consulta comunale della Cultura l’Assessore alla Cultura, Ing. Ettore Tollemeto e il Presidente della quinta Commissione consiliare, il consigliere comunale Fabrizio Durante.