Galatone 14 nov:_ Nel V centenario della morte di Antonio Galateo (Galatone, 1448-Lecce, 1517), il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e delle Amministrazioni Comunali di Galatone, Nardò, Gallipoli e Lecce, ha deciso di dedicare uno specifico convegno, in programma dal 15 al 18 novembre , che traccerà un bilancio delle più recenti ricerche sui vari interessi culturali di medico, letterato e filosofo dell’umanista salentino.

Antonio Galateo-Galatone, 1448-Lecce, 1517-Archivio Carluccio

lavori si apriranno mercoledì 15 presso il Palazzo Marchesale di Galatone con i saluti delle istituzioni e l’introduzione del professore Paolo Viti, presidente del Comitato Scientifico che ha organizzato l’evento.

Il programma proseguirà poi, nella tarda mattinata, con gli interventi di S.E. Card. Fernando Filoni e del professore Francesco Tateo (Università di Bari Aldo Moro). Nel pomeriggio, all’interno della sessione “Tra Umanesimo e Letteratura”, relazioneranno Loredana Chines (Università di Bologna Alma Mater), Beatrice Stasi (Università del Salento), Carlo Vecce (Università di Napoli L’Orientale), Eric Haywood (University College Dublin) e Sondra Dall’Oco (Università del Salento).

Nella mattina di giovedì 16, presso la Masseria Fulcignano di Galatone, si analizzerà il tema “La ragione delle lettere” attraverso le relazioni di Antonio Manfredi (Biblioteca Apostolica Vaticana), Alessandro Laporta (Biblioteca Provinciale di Lecce), Sebastiano Valerio (Università di Foggia), Federica Congedo (Università del Salento) e Maurizio Nocera (Università Popolare di Galatina ). La seduta pomeridiana (“Tra etica e morale”) sarà invece ospitata all’interno del Chiostro dei Carmelitani di Nardò e vedrà gli interventi dei professori Davide Canfora (Università di Bari Aldo Moro), Silvio Spiri (Istituto Salesiano Villa Sora di Frascati), Elisa Tinelli (Università di Bari Aldo Moro), Luca Ruggio (Università del Salento), Michela Mele (Università del Salento), Luana Rizzo (Università del Salento).

“Il profilo dello scienziato” verrà analizzato nella giornata di venerdì 17 novembre, che si terrà a Gallipoli presso il Palazzo Grumesi, con gli interventi dei professori Pietro Sisto (Università di Bari Aldo Moro), Donato Verardi (Université Paris-Est), Mario Spedicato (Università del Salento), Giuseppe Piccioli Resta (Università del Salento), Domenico Defilippis (Università di Foggia), Rosario Coluccia (Università del Salento), Claudio Griggio (Università di Udine), Giorgia Zollino (Università del Salento), Martina Colazzo (Università del Salento), Giancarlo Vallone (Università del Salento).

I lavori del Convegno si chiuderanno a Lecce, presso la sede del Museo Sigismondo Castromediano, nella mattina di sabato 18 novembre, con le relazioni dei professori Antonio Iurilli (Università di Palermo, Claudia Corfiati (Università di Bari Aldo Moro), Giuseppe Patisso (Università del Salento), Francesco Giannachi (Università del Salento), Stefano Parenti (Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma), Vittorio Zacchino (Accademia Galateana di Galatone), Mirko Grasso (Università di Bologna Alma Mater).    

Scopo del convegno non è solo quello di ricordare Galateo nel V centenario della morte ma di cogliere anche l’occasione per fare un bilancio degli studi su questa personalità non secondaria della cultura umanistica della fine del Quattrocento e dei primi del Cinquecento e nella quale il Salento acquista un ruolo fondamentale e privilegiato.

Insieme agli illustri cultori della figura e dell’opera di Galateo e ai docenti di numerose Università italiane e straniere che con questa occasione avranno la possibilità di confrontarsi e di approfondire i loro studi specifici, al Convegno sono coinvolte Associazioni culturali – come l’UNITRE di Galatone, il Caffè Letterario di Nardò, il Rotary Club Galatina, Maglie e Terre d’Otranto –, e in modo particolare le scuole dei Comuni patrocinanti. Saranno presenti dirigenti, docenti e studenti dell’IISS «E. Medi» di Galatone, dell’IIS «Q. Ennio» e dell’IISS «A. Vespucci» di Gallipoli e del Liceo Classico «G. Palmieri» di Lecce.

 

 

Completerà la manifestazione il Progetto Krifò con gli abiti e gli allestimenti ispirati al Galateo e ai sette prodotti color del croco.