Con grande emozione Giovedi 7 Dicembre ore ….. saremo ospiti a Nardò presso la Dispensa del Salento. Racconteremo Birra Salento, un birrificio tra i più grandi d’Italia,. inaugurato a Marzo di quest’anno, frutto di un sogno divenuto realtà dopo ben 8 anni e che affonda le sue radici nel lontano 1963.

Dalla coltivazione di orzo distico messo a dimora grazie alla collaborazione dell’Università del Salento, alla raccolta alla trasformazione e produzione, tutto accade a un raggio di pochissimi metri di distanza.

Racconteremo le nostre linee birraie:

Le salentine: Pizzica, Taranta e Beggia,rappresentano la passione che ci ha spinto a dare sostanza a un sogno. In ogni sorso, la leggerezza del cielo di Puglia, il pizzicore delle spezie della macchia mediterranea, il pungolo brioso del peperoncino.

Le classiche: Agricola, Nuda e Cruda e Fresca, rappresentano la tradizione, l’inizio della nuova avventura. Le prime nate nella sede di Leverano, frutto dell’attento lavoro di mastri birrai diversi uniti dallo stesso filo rosso: l’autenticità.

L’ innovativa: Tipa, è una indian pale ale di nuova generazione. Luppolata al punto giusto per avviare un percorso sensoriale verso mondi lontani. Per intenditori, ma anche per quanto vogliano spingere oltre il palato.

Presenteremo inoltre in anteprima la nostra prima riserva barrique.

Vi aspettiamo per raccontarvi questo e tanto altro  Giovedi 7 Dicembre presso la dispensa del salento.

 

la dispensa del salento e birra salento organizzano “conoscere, valorizzare, e degustare la birra artigianale”

Birra salento

Programma serata:
saluti

Giulia puglia assessore turismo e attivita’ produttive  citta’ di nardo’

Marcello fracella la dispensa del salento

Interventi

Dott,re Fernando Zecca titolare birra Salento

Francesco Maruccia  mastro birraio birra Salento

Video sulla storia e il sogno divenuto realta’ di birra Salento

Carlo Longo presidente Pro Loco Nardo’ e Terra D’Arneo UNPLI Puglia

Tango argentino con la presenza degli artisti neritini dell’associazione almavals  Stefania Filograna e Giuseppe Marsina

Segue una gustosa e fine degustazione tipica salentina