Sabato 15 ottobre 2017, Nardò. Una serata all’insegna del canto polifonico con due location di pregio presenti nella nostra città: la chiesa della Madonna della purità e la chiesa di santa chiara che hanno ospitato il coro polifonico Parsifal di Mesagne diretto dal maestro Andrea Crastolla.

L’evento organizzato da Hathor Music Academy ,direttore artistico Lucia Antico,dalle suore Marcelline, dalle sorelle povere del monastero di santa Chiara e dal comune di Nardò, ha visto la partecipazione di un nutrito pubblico coinvolto e partecipativo all’evento.

Il coro nato nel 1997 attualmente è tra le più eclettiche realtà corali presenti in Italia, per l’ampio repertorio colto di riferimento. Frutto delle scelte musicali di Andrea Crastolla, suo direttore musicale storico fin dalla fondazione, si è imposto all’attenzione del pubblico e della critica per il suo ampio repertorio prevalentemente polifonico sia antico che contemporaneo che abbraccia il cameristico e il sinfonico.

Classificatosi sempre ai primi posti in competizioni nazionali ed internazionali, vanta svariati primi premi assoluti nonché un’ampia attività concertistica svolta in Italia e all’estero. Invitato in festival di richiamo nazionale ed internazionale ha collaborato con grandi nomi quali A. Cericola, M. Lioy, E. Camoletto, F.M. Bressan, R. Liccardi, M. Panni, A. Pennino e con case discografiche come la Morning Star. Ha inoltre collaborato con l’Orchestra Apuliae Consort, l’Orchestra Giovanile Pergolesi, L’Orchestra Filarmonica Nino Rota, l’Orchestra Sinfonica T. Schipa di Lecce.

In occasione del 150° dell’Unità d’Italia il Ministero per i Beni e le attività Culturali lo ha riconosciuto come “Coro di Interesse Nazionale”. Nel 2013 ha collaborato alla realizzazione delle musiche di Adriano Pennino per il film “Il tempo che tiene” di Francesco Marino. Fin dalla fondazione è diretto da Andrea Crastolla.

https://youtu.be/0PkvxS5uBko

 

https://youtu.be/4JX1O3dtrPI