Santa Maria al bagno 24 ago:_ Diciasettesima edizione del Memorial , appuntamento annuale dedicato a Luigi Stifani*, ultimo violinista terapeuta dei rituali legati al tarantismo salentino, oltre che “padre” delle “Pizziche Tarantate” del Salento.

Sarà l’area mercatale di Santa Maria al Bagno (Le), ad ospitare la due giorni di musica e incontri  in cui si ritrovano tutti gli amanti della “Pizzica Tradizionale” del grande maestro. Da sei anni infatti, oltre alla data di rito del 26, il Memorial, diretto da Giovanna Stifani, si tiene anche il giorno 25 agosto con il “Premio Stifani”, un concorso musicale per i  gruppi musicali emergenti che più si avvicinano allo stile e alle musiche del Maestro.

Quest’anno, i gruppi in gara saranno i seguenti: 45 Assi, Maè, Scattacore e Mariglia. Apriranno la serata i ragazzi dell’Associazione Punto danza di Patrizia Conte. Il gruppo vincitore sarà premiato  dal Sindaco di Nardò, avv.to Giuseppe Mellone, dal neo assessore Giulia Puglia ,dal comandante dei vigili urbani Cosimo Tarantino e dall’etnomusicologo Ruggiero Inchingolo che presiederà la giuria con altri rappresentanti del mondo della cultura e degli enti locali.

Ospiti del Concorso saranno il gruppo musicale dei medici in musica guidato dal dott. Silvano Fracella.

Il 26 agosto spazio alla musica con grandi nomi e giovani promesse:

Aprirà la serata la formazione storica del Memorial, l’Ensemble Stifani formata da Ruggiero Inchingolo (allievo di Stifani) e Salvatore Villani (etnomusicologo), i  Nui… Nisciunu, i Kardiamundi, i trillanti, Kore mei e altri grandi sorprese musicali e poetiche. Presenteranno le due serate, Laura Spano e Bruno Conte con gli interventi di Giovanni Stifani (figlia del maestro e testimone diretta del ricco patrimonio di conoscenze tramandate dal padre, nonchè presidente dell’Associazione Culturale “Luigi Stifani” che organizza il Memorial con la collaborazione del Comune di Nardò e con il patrocinio della Provincia di Lecce e della Regione Puglia).Un ringraziamento speciale ad Antonio Spano.

 

Diretta televisiva: Tele Onda la tv di tutti

 

*Luigi Stifani (1914-2000). Di professione barbiere, personaggio chiave  di uno dei più importanti saggi dell’antropologia italiana, “La terra del rimorso” di Ernesto De Martino, Stifani ha svolto un’intensa attività musicale non soltanto nell’ambito della terapia del tarantismo, ma anche come musicista per il ballo e l’intrattenimento. Le teorie e le interpretazioni sul tarantismo enunciate dal maestro Stifani fornirono un contributo indispensabile all’indagine di De Martino, svelando il volto di una cultura popolare millenaria formata da un vero e proprio sistema di regole e di usanze condivise al suo interno. E’ proprio Stifani che accompagnò De Martino nelle sue ricerche, permettendogli di entrare in quel mondo difficilmente raggiungibile da un intellettuale estraneo.

 

Per informazioni: Giovanna Stifani, 339.2428150 – Ruggiero Inchingolo, 338.4592516 – Pagina Facebook: Luigi Stifani