Bari 29 giu:_Il consigliere regionale Abaterusso smuove il problema degli LSU con una mozione.È giunto il momento di dare risposte concrete ai tanti lavoratori che da anni prestano servizi utili alla collettività. Per questo, insieme ai colleghi Mauro Vizzino e Pino Romano, abbiamo ritenuto necessario presentare questa mattina in Consiglio regionale una mozione che impegni la Giunta ad intervenire sul Governo e sul Parlamento al fine di adottare un provvedimento legislativo e superare così le lacune normative che impediscono o limitano la stabilizzazione di tanti LSU che da troppo tempo vedono disattese le loro aspettative. Siamo convinto che i 1000 lavoratori presenti in Puglia meritino, dopo anni di servizio professionale svolto sempre con l’incognita del precariato, una stabilizzazione che renda giustizia ad anni di disinteresse politico e caos normativo.

Non possiamo perdere l’ennesima opportunità per dare serenità a questi lavoratori e alle loro famiglie. Il tempo è scaduto e non è più possibile aspettare.

 

 

 

Bari, 29 giugno 2017                                                                 Ernesto Abaterusso

                                                                           Presidente Gruppo consiliare Articolo 1 – MDP

Regione Puglia

OGGETTO: Sulla stabilizzazione dei Lavoratori Socialmente Utili.

 

MOZIONE

Il Consiglio Regionale della Puglia

 

Premesso che:

 

  • I lavori socialmente utili (LSU) rappresentano attività svolte a beneficio della collettività da parte di coloro che occupano una posizione di svantaggio nel mercato del lavoro.

 

Considerato che:

 

  • Nel nostro Paese i lavoratori socialmente utili sono circa 18.000, la maggior parte dei quali dislocati soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia e che nella nostra regione si stima una platea di LSU intorno alle 1000 persone;

 

  • Quando parliamo di LSU parliamo di lavoratori che hanno assunto, nell’ambito dei vari e differenti servizi ai quali sono stati destinati negli anni e dei carichi di lavoro loro affidati, una importanza vitale tanto che la loro permanenza appare assolutamente irrinunciabile;

 

  • Queste persone attendono da anni il definitivo reinserimento nel mercato del lavoro attraverso il riconoscimento di un contratto di lavoro stabile.

 

 

Rilevato che:

 

  • Di fronte a una lacuna normativa che impedisce la stabilizzazione di questi lavoratori, si rende necessario oggi usare tutta la determinazione necessaria affinché siano adottati i provvedimenti necessari finalizzati ad affrontare e risolvere un problema così ampio e delicato, scongiurando il rischio di perdere l’ennesima opportunità per dare serenità a questi lavoratori e far conquistare loro una condizione lavorativa certa e stabile.

 

 

IMPEGNA IL GOVERNO REGIONALE

 

Ad adottare immediatamente tutti i provvedimenti necessari affinché il Governo e il Parlamento adottino un provvedimento legislativo che assicuri la stabilizzazione di questi lavoratori dando finalmente loro certezze e serenità dopo anni di incertezze e di aspettative a lungo disattese.

 

 

Bari, 29 giugno 2017                                            Ernesto Abaterusso

 

Mauro Vizzino

 

Giuseppe Romano