Nardò 19 giu:_Aprezziamo le parole dei nostri amministratori a contorno del successo riscontrato nel press tuor dove Nardò, ancora una volta, dimostra le sue potenzialità in fatto di turismo; Come documenta il video che vi proponiamo non sono solo eventi a macchia di leopardo e idee improvvisate in cartelloni estivi discutibili ad aver catturato l’attenzione dei colleghi giornalisti,speriamo che sia chiaro a tutti, estremi compresi.!
Adesso Occorre realizzare un programma strategico rivolto a questo indotto lavorativo che va oltre ogni previsione visto come ci vedono e ci invidiano mezzo mondo. Bando alle parole che riempono scatole vuote; ad un’ anno dall’insediamento di Mellone & Co. vogliamo vedere dopo il “rodaggio” di questa stagione estiva già avviata, cosa partorirà chi ha voglia di costruire il suo passato politico. Un occasione troppo ghiotta per non trasformarla in un successo… A buon intenditor …(N.d.D)
https://www.youtube.com/watch?v=XB_jjBgmako
Giornalisti nazionali e internazionali estasiati da Nardò e dal suo territorio. Si è concluso ieri con un riscontro molto positivo Nardo365: racconti di bellezza, il press tour organizzato dall’amministrazione comunale nell’ambito degli interventi previsti dall’Asse VI del Por Fesr Puglia 2014/2020 (finalizzati a fare attività promozionale del territorio e di riposizionamento delle destinazioni turistiche e che consistono appunto nell’accoglienza di giornalisti, opinion leader e influencer). Al termine di un weekend che ha portato loro ad immergersi nel cuore del centro storico, a Portoselvaggio, al Museo della Memoria, all’Acquario del Salento, nel mare di Santa Caterina, oltre che nelle eccellenze dell’enogastronomia, Lucia Buffo (Tg2 Eat Parade), Claudia Cabrini (blogger), Charlotte Sylvestersen (Radio24syv, radio nazionale danese), Xiao Chen (Guanming, quotidiano cinese), Theresia Kness (Der Stendard, quotidiano austriaco, e Borsen-Zeitung, quotidiano tedesco) e Mariella Piscopo (Corriere della Sera, Style Magazine, Dove) hanno “recensito” molto positivamente la città e le sue risorse naturali e storico-culturali, una serie di “racconti di bellezza” in cui hanno confessato di aver scoperto per la prima volta un posto affascinante, dove c’è “poesia” e “cultura”, un contesto urbano e naturale che ha un “viso umano” e che vale “diverse lezioni di meditazione”, infine un luogo che “tutti dovrebbero visitare”. Tutti infine hanno sottolineato lo stile di vita “lento”, che ispira “pace e “tranquillità”, ma che al contempo si accende di vita in occasione di eventi e comunque nei luoghi di ritrovo.
“Li abbiamo positivamente sorpresi – commenta l’assessore al Turismo e alla Cultura Francesco Plantera – perché non conoscevano Nardò e si aspettavano un posto di soli mare e spiagge. Sono blogger e nomi autorevoli e influenti del giornalismo che già durante il soggiorno neretino ne hanno raccontato la bellezza praticamente in diretta attraverso i social network. Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi riceveremo feedback importanti di questo tour, con articoli e reportage, a tutto vantaggio della visibilità e dell’appeal della città e del territorio. Funziona “Nardo365”, Nardò fonte di bellezza tutto l’anno, il brand che abbiamo scelto per le nostre politiche sul turismo e sulla destagionalizzazione”.
“La capacità che ha il nostro borgo antico di estasiare i visitatori non si smentisce neanche questa volta – dichiara il consigliere comunale con delega al centro storico Cesare Dell’Angelo Custode – ma ci obbliga inevitabilmente a lavorare sempre meglio e sempre più in fretta per arricchirlo di servizi e tenerlo vivo, ma anche per cancellare quel tratto di decadenza, talvolta persino affascinante, che pure è stato sottolineato. Un obiettivo che si potrà raggiungere con l’aiuto e il senso civico di tutti”.
“Le marine – spiega infine il consigliere con delega alle marine Paolo Maccagnano – hanno un ruolo fondamentale nell’attività di promozione del territorio, ma è chiaro che l’obiettivo è costruire una offerta complessa al visitatore che esalti la bellezza della nostra costa insieme all’entroterra, al centro storico o al cibo. L’apprezzamento dei giornalisti e influencer del press tour, comunque, è stato davvero esaltante”.