Nardò 3 mag:_ Lode all’iniziativa pedagogica che ha suscitato forte e partecipativa aggregazione  ma vogliamo sottolineare che oltre alla mera propaganda di un evento che ha come tema la pulizia del territorio di contro la situazione attuale della nostra città non è delle più rosee.

Da giorni stiamo documentando il disagio di cittadini che segnalano un evidente servizio di nettezza urbana a singhiozzo.

Cogliamo l’opportunità di questo comunicato stampa del comune per sensibilizzare l’ amministrazione di una vistosa lacuna di notizie “istituzionali” in merito allo stato di fatto appena descritto. Se come , definito dal vice sindaco Capoti, questa amministrazione, pro tempore, è al servizio dei cittadini a 360° (n.d.r)

 

Una giornata interamente dedicata alla pulizia del territorio della città di Nardò quella dei giorni scorsi, organizzata da assessorato all’Ambiente e Archeoclub Terra d’Arneo. Grazie a Puliamo insieme e all’impegno di scuole, associazioni e semplici volontari, è stato possibile pulire siti e aree dove l’incuria e l’inciviltà hanno preso il sopravvento e hanno compromesso la bellezza e l’identità dei luoghi.

In particolare, c’è stato un intervento di pulizia dell’area della marina di Sant’Isidoro adiacente alla torre, grazie all’impegno di Over Fishing Salento, della locale Pro Loco, dell’associazione Eden e di diversi commercianti. Grazie al gruppo scout Agesci Nardò 1 si è intervenuto invece sull’area parcheggio camper vicino a Torre Uluzzo.

I ragazzi del VI corso di catechismo della parrocchia San Francesco D’Assisi, con le loro catechiste, hanno ripulito piazzetta San Pio nei pressi del Seminario. I soci di Archeoclub Terra d’Arneo hanno provveduto a pulire l’area del “chiapparo” a Santa Caterina.

 

Infine, alcune classi del Polo 2 hanno ripulito il cortile della scuola elementare “Lombardo Radice” di via Pilanuova. Iniziativa riuscitissima, che ha centrato anche l’obiettivo di contribuire a sensibilizzare al rispetto del territorio e a promuovere una nuova coscienza ambientale, soprattutto tra giovani e giovanissimi.

Puliamo insieme è stata organizzata nell’ambito delle iniziative dell’Earth Day 2017 (Giornata della Terra), la più grande manifestazione ambientale del pianeta (coinvolge ogni anno circa un miliardo di persone in ben 192 Paesi), l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.