Sabato 22 aprile (ore 18) partono le attività di “Vivere nei parchi – PugliA.M.I.C.A. (attività motoria integrata cultura e ambiente)”, un progetto dedicato al parco di Portoselvaggio e finalizzato alla promozione del movimento, che sarà realizzato dal raggruppamento temporaneo di associazioni con capofila l’associazione di promozione sociale Avanguardie.
Si tratta di attività sportive e culturali nei weekend, all’insegna del benessere e dell’allegria in un contesto unico quale quello di Portoselvaggio. In pratica, percorsi di cammino e attività ludico-ricreative e culturali da svolgersi su tutta l’area del parco e indirizzati alle famiglie. L’obiettivo è una vera e propria azione di prevenzione sanitaria e a tutela della salute, anche attraverso politiche di inclusione sociale nei riguardi di soggetti affetti da qualche disabilità. Il punto di forza del progetto è la giusta interazione tra ambiente, cultura e turismo anche come occasione per contrastare le disuguaglianze in salute. Gli itinerari e i percorsi previsti dal progetto sono molto variegati e sono, tra gli altri, walking, balli, esercizi a corpo libero, attività personalizzate per i disabili, lezioni teorico-pratiche di educazione alimentare, percorsi culturali alla scoperta del patrimonio geologico, marino, archeologico e folkloristico. Questa locandina si riferisce in particolare alle attività di tipo fisico e culturale svolte da Emanuela Rossi e Salvatore Inguscio.
Il gruppo di lavoro è formato appunto da Emanuela Rossi e Totò Inguscio (Avanguardie) e da Dario De Leo e Gianna Colopi (associazione Artèdanza), Stefania Filograna e Rosalba Carlino (associazione Almavals), Dario Massafra, Francesco Colopi e Roberto Petracca (R.eTe. s.n.c.), Maria Laura Spano (MUSEO ARCHEOLOGICO DEI RAGAZZI), Massimo Vaglio (ristoratore de I Corsari) e Carlo de Michele (specialista di medicina dello sport in Studio Sintesis).
Informazioni e adesioni sono possibili scrivendo all’indirizzo di posta elettronica avanguardieaps@tiscali.it o chiamando il numero di telefono 349 3788738.