La Cantina Sociale di Nardò società cooperativa è un’azienda che possiamo definire storica in quanto fu costituita il 04.03.1937 ed oggi compie 80 anni. La Cantina Sociale di Nardò, nel tempo non ha mai mutato la propria missione Sociale. Infatti nasce per volontà di alcuni notabili neretini che si prefiggevano lo scopo di costruire un opificio enologico per ottenere vini sani, sorbevoli e costanti nel tempo  per poi dividerne i ricavi.

Così è stato ed è ancora oggi.

Grande in questi anni è stato il ruolo sociale e propulsivo per l’economia locale della Cantina Sociale. Negli anni ha contribuito sostanzialmente alla economia della nostra città e  nel tempo di massima espansione ha raggiunto oltre 1500 soci: non c’era famiglia che non avesse un familiare socio conferitore di uve alla cantina. Molte famiglie hanno avuto un consistente sostegno economico per la loro vita. Molti ragazzi hanno avuto la loro prima esperienza lavorativa.

Oggi si prepara ad affrontare le nuove sfide avendo rinnovato la sua struttura per meglio  valorizzare l’uva conferita dai viticultori di Nardò e Galatone.  Territori vocati alla  coltivazione di importanti vitigni dai quali si ottengono ottimi  vini a base di Negramaro, Malvasia , Primitivo e Fiano.

Per anni ha svolto e continua a svolgere un ruolo importante nel calmierare il mercato e consentire ai produttori di avere a disposizione, comunque, un mercato di sbocco e di valorizzazione del proprio prodotto.

Questa funzione non è mai venuta meno e costituisce e potrà costituire un valore aggiunto ai produttori di uva di tutto il territorio.

Certo sono cambiati dimensioni ed attori che operano con la cantina ma la sua funzione è restata invariata. Si è così passati dalla vendita di mosti e vini cosiddetti  “ a  massa” venduti a cisterne alla produzione e vendita di vini selezionati imbottigliati e di medio/alto profilo qualitativo.

Questa trasformazione o meglio, evoluzione, si sta svolgendo  proprio in questi anni anche e soprattutto con la collaborazione dei viticoltori che hanno sempre più selezionato i vitigni allevati e ne stanno curano la qualità e la tracciabilità fino al conferimento in Cantina.

E’ proprio per valorizzare sempre più il prodotto conferito e per essere adeguati sia alle necessità dei conferitori e sia alle richieste del mercato che la struttura della Cantina Sociale è stata dotata di moderne e nuovissime attrezzature ed impianti. La Cantina con la produzione dei nuovi vini in bottiglia di fascia medio alta sta incontrando il favore dei consumatori e ciò viene evidenziato dai risultati delle vendite, che anche in questi anni di crisi, sono andati in controtendenza facendo ottenere incrementi di fatturato considerevoli.

La cantina è dotata di qualificate risorse umane necessarie per lo svolgimento dell’attività  sia con riferimento alle competenze tecnologiche che al know-how e si avvale dell’esperienza di un enologo e dei tecnici di cantina con decenni di esperienza.

I principali vini che vengono prodotti  sono i seguenti:

BIRICHINO (Bianco Fiano leggermente frizzante) igt Salento
BIRICHINO (Rosè Negramaro leggermente frizzante) igt Salento
AMBRA (rosato Negramaro fermo) igt Salento
ANTEUS   (rosso Negramaro) igt Salento
GEA MATER (primitivo) igt Salento
CASTELLUM  (rosso Negramaro e Malvasia) Nardò doc rosso
PORTICUS  (rosato Negramaro e Malvasia) Nardò doc rosato
GUERCIO (rosso Negramaro) Nardò doc rosso
PORTOSELVAGGIO (Fiano ) igt salento bianco

 

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

 

 

DURANTE SIG. LUIGI    Presidente

 

BRUNO DONATO    Vice Presidente

 

Consiglieri di amministrazione 

  

GEUSA ANTONIO

MAGLIO ANTONIO 

FALCO DOMENICO 

FALCONIERI ANTONIO

ZECCA SALVATORE