GALATONE 14 MAR:_ Il mondo delle professioni vuole fare la sua parte e mettersi in gioco per dare un contributo di idee con una lista civica che scende in campo nella competizione elettorale. Un contenitore aperto a quanti si sono resi disponibili a quell’impegno civico che caratterizza il buon cittadino. Si tratta di donne e uomini che si preoccupano della cura e dello sviluppo del bene comune.
«Le idee e le proposte spesso rimangono tali – afferma Lara Mastrogiovanni di “Galatone Attiva” – perché manca il tempo, la volontà o la competenza per trasformare l’idea in un progetto partecipato con la comunità. Un’amministrazione pubblica non può essere l’unica fonte di finanziamento dei progetti per questo “Galatone Attiva” ha un programma basato su proposte di dialogo con i cittadini per raggiungere un risultato concreto, per lo sviluppo e coesione territoriale, attraverso le linee di finanziamento europee e modalità di finanziamenti integrate».
Giovani professionisti, questa la squadra di “Galatone Attiva” che mette al servizio della città le sue competenze e che si presenta domenica 19 marzo, alle 15.30, al Castello di Fulcignano senza i riti che di solito caratterizzano questi eventi, ma sull’impronta di tutti gli incontri che si succederanno ogni domenica, itineranti tra i vari luoghi protagonisti del programma.
Una location che non è stata scelta a caso, ma come simbolo di un bene comune da rivalutare e «lo faremo insieme alle persone, alle famiglie, condividendo le proposte da trasformare in un progetto per il territorio», spiega ancora Mastrogiovanni. E la squadra di “Galatone Attiva” conclude: «Concepiamo la competizione elettorale come occasione di confronto e di ascolto della cittadinanza e delle sue esigenze, dalla quale trarre indicazioni utili per la stesura delle linee programmatiche da sottoporre a verifica costante da parte della comunità.
Ci accomuna la visione del Palazzo comunale come luogo che rappresenta la comunità. Un luogo aperto, capace di rispondere alle esigenze dei suoi cittadini secondo i principi di solidarietà, equità e condivisione per dialogare e fare rete adottando forme di collaborazione virtuosa con gli enti pubblici e privati. Vogliamo integrare e migliorare l’offerta dei servizi pubblici comunali in una logica di rete basata su un partenariato pubblico-privato dove il cittadino è il protagonista e non un utente o iscritto al servizio. Il nostro sarà un programma innovativo, basato sulla partecipazione, sulla qualità della vita della comunità e orientato alla valorizzazione del nostro patrimonio socio-culturale».
Questa la promessa di “Galatone Attiva” per la prossima legislatura. I percorsi? Riqualificazione urbana e delle periferie; valorizzazione del turismo di comunità con il coinvolgimento dei giovani nell’animazione del centro storico di Galatone; inclusione sociale; promozione della creatività per l’ideazione di una nuova e comune progettualità. Il tutto sotto una bandiera: Giovani, Europa e Impresa in un percorso circolare che deve partire nelle scuole per promuovere la cittadinanza europea e la creatività digitale, l’educazione all’imprenditorialità e all’Europa, oltre a sviluppare nuove competenze per il settore dell’agricoltura.