“Galatone Attiva” chiama la città. L’appuntamento è per domenica 19 marzo, alle 15.30, al Castello di Fulcignano, per la presentazione del nuovo soggetto politico nato dalla società civile e, in particolare, dal mondo delle professioni. «Non abbiamo mai fatto politica – afferma l’ingegnere Pierandrea Migali – e sceglieremo in modo democratico con chi stare. Ci stiamo guardando intorno e sceglieremo il candidato sindaco che riterremo capace di aiutarci ad esprimere le nostre idee e a trasformarle in progetti ed iniziative concrete. Alla cittadinanza vogliamo dire che ci siamo e siamo attivi per dare risposta alle esigenze della comunità.

Il mondo delle professioni vuole fare la sua parte e mettersi in gioco per dare un contributo di idee con una lista civica che scende in campo nella competizione elettorale. Un contenitore aperto a quanti si sono resi disponibili a quell’impegno civico che caratterizza il buon cittadino. Si tratta di donne e uomini che si preoccupano della cura e dello sviluppo del bene comune».

Pronti a rimboccarsi le maniche, i professionisti galatonesi, mettendo competenze e idee al servizio della città. Il Castello di Fulcignano è la prima di una serie di tappe dell’agenda di “Galatone Attiva”. Ogni domenica, infatti, “Galatone Attiva” chiamerà i cittadini in un luogo che merita rivalutazione e attenzione. Gli obiettivi?

Riqualificazione urbana e delle periferie; valorizzazione del turismo di comunità con il coinvolgimento dei giovani nell’animazione del centro storico di Galatone; inclusione sociale; promozione della creatività per l’ideazione di una nuova e comune progettualità.

Il tutto sotto una bandiera: Giovani, Europa e Impresa in un percorso circolare che deve partire nelle scuole per promuovere la cittadinanza europea e la creatività digitale, l’educazione all’imprenditorialità e all’Europa, oltre a sviluppare nuove competenze per il settore dell’agricoltura.