Nardò 27 febb 2017_ Nei giorni 4, 5 e 8 marzo 2017, Comune di Nardò e R.eTe. s.n.c. hanno organizzano un calendario di eventi per ricordare la nascita di Charles Darwin e parlare di evoluzioni a Portoselvaggio.

Studiosi ed esperti del territorio racconteranno l’avvicendamento di specie umane, animali e vegetali, la formazione e trasformazione dei paesaggi e delle culture che si sono stratificate e ancora si conservano nel Parco.

Tracce preziose degli eventi naturali che hanno plasmato questo tratto di costa, della storia delle più antiche frequentazioni umane del Salento, fino all’organizzazione dell’ambiente attuale che, insieme ad un eccezionale patrimonio archeologico, ospita specie acquatiche e vegetali di rara bellezza e interesse scientifico.

Gli appuntamenti prevedono gli interventi di Paolo Sansò, che racconterà la magia di un territorio in trasformazione nei tempi lunghi della geologia, di Keiko Kitagawa, studiosa di faune antiche coinvolta anche in un importante progetto di ricerca riguardante Grotta Bernardini, di Salvatore Inguscio, naturalista e guida ambientale che ci accompagnerà anche in un percorso affascinante nel parco;

di Vittorio Marras, speleologo e presidente del Gruppo Speleologico Neretino, ma anche memoria storica di tutte le ricerche archeologiche svoltesi a Portoselvaggio fin dagli anni Sessanta, di Filomena Ranaldo che svolge ricerche sull’evoluzione del Paleolitico neretino in relazione all’arrivo, proprio sulle coste neretine, dei primi sapiens giunti in Europa dall’Africa circa 45.000 anni fa.

L’ultimo giorno di incontri è dedicato al tema delle migrazioni che costituiscono da sempre momenti essenziali nell’evoluzione dell’uomo, ne discutono Valerio Calzolaio, scrittore e giornalista autore di “Libertà di migrare” e Angelo Cleopazzo dell’associazione Diritti a Sud.