GALATONE 23 MAR:_«La sicurezza nelle scuole e un miglior uso degli spazi sono stati un obiettivo dell’amministrazione». L’affermazione del sindaco di Galatone, Livio Nisi, è legata a due importanti delibere approvate il 22 marzo dalla giunta comunale. Una riguarda l’approvazione della bozza di Convenzione tra la Provincia di Lecce e il Comune di Galatone, l’altra il rinnovo del certificato di Prevenzione incendi. Con questo atto la Provincia restituisce al Comune l’edificio di via Corsieri che attualmente ospita la succursale dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Enrico Medi”. L’uso gratuito e a tempo indeterminato dell’edificio era stato concesso dall’amministrazione comunale a febbraio del 1998. Il calo costante delle iscrizioni ha determinato che da anni il primo piano sia deserto, mentre al pianterreno sono ospitate tre classi per un totale di 49 studenti. A dicembre l’amministrazione comunale ha fatto richiesta alla Provincia di rientrare nella piena disponibilità dell’immobile con trasferimento della succursale alla centrale dell’istituto Medi. Questi i passaggi contenuti nella bozza di Convenzione.

«Siamo riusciti a razionalizzare l’uso degli spazi che migliorerà la didattica e l’efficienza degli uffici comunali – spiega il sindaco Nisi – il primo piano dell’edificio che ospita la succursale del Medi è già utilizzabile per trasferire gli uffici comunali, mentre gli studenti completeranno l’anno scolastico lì dove si trovano e dal prossimo anno frequenteranno nella sede centrale. Noi teniamo molto al Professionale e ogni anno ci siamo prodigati per sensibilizzare le famiglie facendo presente la valenza di questo percorso formativo. Purtroppo quest’anno la scuola non è riuscita a formare la prima classe e, comunque, il numero dei frequentanti è così ridotto che non giustifica l’utilizzo dell’intero edificio. Trasferendosi alla centrale non ci sarà più una sede principale e una secondaria che nella percezione delle famiglie era considerata una diminutio».

Vantaggi per gli studenti, ma anche razionalizzazione della spesa e concentrazione degli uffici comunali che sarà utile ai cittadini. «Oggi gli uffici comunali sono decentrati in varie sedi – spiega il primo cittadino – e questo rappresenta un disagio per i cittadini che non hanno avuto sinora la possibilità di trovarli tutti in un unico edificio. Con questa concentrazione ci sarà anche un risparmio sulle utenze e una ottimizzazione nell’uso degli spazi, oltre al fatto che gli uffici saranno concentrati nelle immediate vicinanze del Comune e del centro storico. Il fatto che la zona offre ampi parcheggi renderà più semplice per i cittadini accedere agli uffici comunali».

L’altra buona notizia è relativa agli adempimenti per il rinnovo del certificato di Prevenzione incendi che riguardano: l’asilo nido di via Sabato, la scuola materna “Maria Montessori”, quella di via Gramsci e quella di via Pergoleto. Oltre a queste ci sono le scuole primarie di via XX Settembre, di via Colitta e di via Tunisi, oltre alla scuola media di via Cadorna.