L’Associazione di Promozione Sociale Verdesalis di Nardò, nell’Anno Internazionale dei Legumi proclamato dalla F.A.O., organizza nei giorni 28-29-30 ottobre “LEGUMI IN FESTA”, con il patrocinio Regione Puglia e Comune di Nardò “Attività produttive e Sviluppo Economico” un’iniziativa che ha lo scopo di promuovere la produzione e il consumo delle tante ottime varietà locali di legumi facendone conoscere a un pubblico più vasto le straordinarie qualità organolettiche.

 

“Legumi in Festa”, inizia venerdì 28 ottobre ore 17.30 in Piazza Salandra, con incontro presso “La Vetrina del Gusto” dal nome “Nutriamo la Terra” con la partecipazione di Massimo Vaglio scrittore e giornalista enogastronomico che ha curato l’inserimento delle varietà salentine di legumi nell’Elenco Ministeriale dei P.A.T. (Prodotti Agroalimentari Tradizionali); dell’agronomo Giuseppe Bene che ha riscoperto il Pisello Secco di Vitigliano, della Biologa nutrizionista Maria Motole, che disquisirà della dieta mediterranea e degli agronomi Bruno Vaglio e Antonio Orlando, che parleranno del recupero di fertilità dei terreni. Il 29 Ottobre dalle ore 17 seguirà incontro presso il Chiostro dei Carmelitani dedicato a “Progettiamo la Terra: Strumenti per finanziare lo sviluppo locale rurale PSR 2014 -2020” con la partecipazione di Cristian Casili, Commissione Agricoltura Reg. Puglia, e Antonio Stea, Esperto di programmazione LEADER.

S’inaugurerà l’evento con “Il Mercatino del Contadino”, con Degustazione di ricette leguminose contadine, Esposizione semi di antichi di leguminose e cerealicole a cura del Di.S.Te.B.A UniSalento, Mostra di attrezzi rurali e una Mostra di artigianato e multietnico sul riuso e riciclo, in serata il Concerto di P40, Cantautore Salentino.

Gli eventi collaterali agli incontri raccontano sia il mondo delle leguminose che quello della vita legata ai cicli della terra ed alla filosofia del non spreco e del riuso.

Difatti, il Mercatino artigianale e multietnico è integrato con due iniziative: progetti “Parco Interculturale Creattivo” e “Petalù” che promuovono l’integrazione multiculturale attraverso il riuso ed il riciclo, momenti aggregativi e di conoscenza culturale.

Il 30 Ottobre dalle ore 9 prosegue con “Il Mercatino del Contadino”, l’Esposizione di di antichi” e “Mostra di attrezzi” mentre la sera degustazioni e intrattenimento giovani band locali. www.verdesalis.it oppure 320/4277300. Dal 24 ottobre in poi presso l’Hosteria Corte Santa Lucia sarà disponibile un menù a base di legumi.