“In questo ennesimo giorno di dolore per la morte di un operaio Ilva di soli 25 anni, le parole non servono più. Esprimiamo la nostra più sincera solidarietà ai parenti e agli amici del giovane Giacomo. In un contesto talmente drammatico l’evento di domani “Riconvertire si può” si carica, purtroppo, di una importanza smisurata: occorre riconvertire l’area dell’Ilva e occorre farlo subito. Quella fabbrica della morte deve chiudere.” cosìparlamentari, europarlamentari, consiglieri regionali e comunali del Movimento 5 Stelle in merito alla drammatica notizia della morte del giovane operaio Ilva, Giacomo Campo. Una notizia che arriva proprio nel giorno che i cinquestelle avevano dedicato all’accoglienza in Puglia dei primi due ospiti internazionali Mr. Gregor Boldt della WMR GmbH tedescaMaciej Filipowicz del Lodz Architectural Bureau dalla Polonia, relatori del convegno “Riconvertire si può” organizzato dal Movimento 5 Stelle Puglia per domani 18 settembre alle ore 10 presso la Fiera del Levante (pad. 129) al quale parteciperà anche il vice presidente della Camera dei Deputati, Luigi Di Maio.

 

Accompagnati dai consiglieri del Movimento 5 Stelle Antonella Laricchia, Gianluca Bozzetti e Marco Galante,Mr. Boldt e Mr. Filipowicz nel pomeriggio visiteranno le città di Taranto e Brindisi in un flash tour tra bellezze e veleni di Puglia.

 

“Vogliamo mostrare ai nostri ospiti che per la prima volta vedono la nostra Regione, – spiegano i consiglieri pentastellati – sia le sue incredibili bellezze artistiche e culturali che, purtroppo, anche i danni che gli ecomostri arrecano alla nostra terra. Questo affinchè possano “toccare con mano” le realtà delle quali discuteremo domani. Nel corso del convegno ci spiegheranno, infatti, come sia stato possibile nei loro paesi, realizzare una riconversione economica di ecomostri simili. Questo sarà solo il primo passo per la realizzazione di un progetto di riconversione delle aree industriali di Taranto e Brindisi che restituisca alle comunità locali una economia sostenibile. Un progetto che noi portavoce del M5S Puglia, scriveremo insieme ai cittadini.”

 

Nel corso del tour pomeridiano, il gruppo visiterà la città vecchia di Brindisi, spostandosi poi nell’area della centrale Enel Federico II di Cerano e nel polo petrolchimico. Successivamente si partirà alla volta di Taranto, dove gli ospiti internazionali “conosceranno” l’ILVA“Avevamo previsto una sosta – concludono i cinquestelle – ma ci limiteremo ad un rapido passaggio per rispettare il dolore di parenti, colleghi e amici del giovane operaio.”

Successivamente il gruppo si sposterà nella Taranto antica. Nel tardo pomeriggio arriverà anche il terzo ospite del convegno, Mr. Asier Abaunza, assessore all’urbanistica della città di Bilbao, Spagna.