Nardò 25 giugno 2016. Dichiarazioni del Sindaco: “Ho varato la giunta a soli tre giorni dall’insediamento” – non nasconde la propria soddisfazione il Sindaco Pippi Mellone che, in soli tre giorni, è riuscito a inanellare una serie di provvedimenti d’urgenza, ed ha anche chiuso il cerchio sulla composizione della Giunta comunale.

“Abbiamo varato una giunta innovativa – ha dichiarato il sindaco – che sovrappone la componente politica a competenze tecniche di tutto rilievo. Che è consta di tre componenti eletti e quattro esterni al consiglio comunale, come avevamo annunciato, e che coinvolge tre donne molto in gamba in ruoli strategici per il futuro della Città. Una giunta che sarà molto attenta al territorio e sarà in grado di guidare passo per passo l’apparato burocratico. Si tratta del primo tassello di una riorganizzazione totale della macchina amministrativa, che è necessaria per puntare agli ambiziosi obiettivi di sviluppo che ci siamo prefissi”.

La giunta così composta ha definitivamente archiviato ogni logica da manuale Cencelli ed è interamente espressione della Alleanza per il Cambiamento, la coalizione che ha sostenuto il sindaco Pippi Mellone fin dal primo turno. Fa eccezione l’assessore Giampiero Lupo, già revisore dei conti presso la città di Nardò ed esperto di bilancio della Pubblica Amministrazione. “Il fatto che, nell’ultima tornata elettorale, Lupo sia stato candidato con i Popolari – ha spiegato il primo cittadino – è stato ininfluente rispetto alla mia scelta. Hanno prevalso, invece, l’ottimo rapporto personale e di collaborazione, che dura da oltre sei anni, l’indiscussa competenza e l’esigenza di rimettere immediatamente in moto la macchina comunale. Ed ora tutti al lavoro…. governiamo noi, con voi!”

Ruoli e settori

 

Rimangono in capo al primo cittadino:
Trasparenza , Centro storico, Pug, Sport, Spettacolo, Politiche dell’Accoglienza, Periferie, Cimitero, Sicurezza e protezione civile, Randagismo, Pesca.

Deleghe e Composizione della Giunta

Oronzo Capoti (1961) – Vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici, alla manutenzione stradale e alla pubblica. illuminazione
Diplomato presso la Scuola Professionale Infermieri. Lavora presso l’Ospedale di Copertino.
Impegnato in attività legate al mondo del volontariato sociale.

Graziano De Tuglie (1956) – Assessore all’ambiente, ai parchi e alle aree protette, al verde pubblico e demanio, alle politiche per l’energia, i servizi ecologici e la polizia locale.
Attivo dal 1979 nei gruppi di ricerca ecologica in difesa dell’ambiente e del territorio, ha compiuto studi matematici ed è operatore di centro assistenza fiscale e collaboratore di patronato.

Daniela Dell’Anna (1962) – Assessore alle politiche sociali, le politiche per la famiglia, l’emergenza abitativa, l’istruzione ed il piano locale di zona.

Infermiera specializzata in Management e gestione risorse, già collaboratrice, dal 1985, dell’oncologo Umberto Veronesi (presso l’Istituto Nazionale di Tumori e l’Istituto Europeo di Oncologia), attualmente è Caposala  presso il reparto di Oncologia diretto dal dott. Giuseppe Serravezza.  Sposata, due figli, dopo aver vissuto a lungo a Milano, si è trasferita a Santa Maria al Bagno, dove vive tutt’ora.

Giampiero Lupo (1975) – Assessore alle finanze, ai tributi, alla gestione del patrimonio e del catasto, alla programmazione e alle risorse umane.

Laureato in economia bancaria finanziaria e assicurativa è dottore Commercialista e revisore contabile.
Vice coordinatore  della commissione studi delle problematiche degli enti locali presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Lecce. Si occupa della formazione dei Dottori Commercialisti sui temi legati al governo degli enti.

Francesco Plantera (1976) – Assessore al turismo, alla formazione e alla Cultura.

Laureato in Filosofia Scienze Umane e Morali, svolge la professione di Informatore medico scientifico nel settore dei Sistemi Biomedicali. Ha svolto il servizio civile come obiettore di coscienza occupandosi di assistenza ai disabili. Fa parte di una delle squadre di coppa del Circolo Tennis “I Campetti” di Nardò. Ha la passione per la pesca sportiva e il mare.

Maria Grazia Sodero (1979) – Sviluppo economico, commercio, industria, agricoltura, sportello unico per le imprese, artigianato, mercati, caccia e contenzioso.

Avvocato civilista 2009, laureata  presso l’università del Salento è sposata e neo mamma. E’ impegnata nello sport e nel sociale e nelle associazioni cattoliche.

Giulia Tedesco (1983) – Urbanistica, rigenerazione e riqualificazione dell’edificato, condono edilizio, e lotta all’abusivismo edilizio.

Laureata in scienze e tecnologie agrarie, libera professionista specializzata in agricoltura biologica (è ispettore  autorizzato) e docente presso un ente di formazione accreditato. Amante del mare è molto attiva nella società civile e fa parte del Comitato Festa Patronale.

NB: in base alla presunta composizione del consiglio comunale, subentreranno ai consiglieri eletti, che hanno assunto la carica di Assessore: Tony Romano per Andare Oltre (assessore Maria Grazia Sodero), Antonio De Mitri per Tutto per Nardò (assessore Graziano De Tuglie),  Sergio Manca per la Libra (assessore Oronzo Capoti)