Dopo gli interventi effettuati sui nodi attrattori che riguardano il territorio di Nardò (Casa del Capitano e Acquario del Salento), previsti nell’ambito delle azioni di potenziamento culturale del SAC (Sistemi Ambientali e Culturali) Arneo/Costa dei Ginepri, anche il Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno è stato interessato da lavori di miglioramento della struttura  destinati ad incidere su una ancor più  ricca  e flessibile  fruizione del contenitore culturale.

 Sono stati eseguiti,  infatti, interventi di restyling del giardino retrostante il Museo che ora potrà essere utilizzato per convegni ed iniziative varie, tra cui, la più interessante , come ha suggerito dal Presidente dell’APME, Paolo Pisacane, potrebbe essere quella di programmare per il periodo estivo, una rassegna che riguardi la proiezione di film all’aperto da denominare “Cinema in Giardino”. 

 Da evidenziare, inoltre, le buone performance in termini di fruizione, ottenute nei primi nove mesi di quest’anno dal Museo della Memoria e dell’Accoglienza. Infatti, sono stati circa 7000 i visitatori che hanno potuto ammirare questo interessante  contenitore culturale. “Numeri mai raggiunti prima che testimoniano come Nardò e i suoi beni attrattori siano in continua crescita”  ha dichiarato il  Sindaco  MarcelloRisi.  Per l’assessore Natalizio, “gli interventi previsti nel SAC – completamente finanziati dalla Regione Puglia e seguiti da  Luigi Siciliano dell’Ufficio Europa del Comune –  stanno favorendo e non poco la fruizione turistica del nostro territorio.

“Grande successo –  spiegano ancora gli amministratori-   hanno riscontrato gli Ape Calessino (arrivati finalmente anche da noi,  dopo che da anni riscuotono grande successo nelle più rinomate località turistiche), i taxi boat, il teatro tenda e tutti gli altri interventi , come le  visite guidate e teatralizzate posti in essere grazie al SAC Arneo/ Costa dei Ginepri di cui Nardò è Comune Capofila.”