Si chiama Giuseppe Paladini, è nato a Copertino il 21 febbraio 1980, ma è cresciuto a Nardò e da due mesi è Professore di Parassitologia presso l’Istituto di Acquacoltura dell’Università di Stirling in Scozia.

La prestigiosa nomina alla Docenza nell’Istituto di Acquacoltura della University of Stirling (Scozia) è avvenuta alla fine di novembre. Al neo professore sono stati indirizzati i complimenti ed i sensi di stima del sindaco di Nardò Marcello Risi che ha voluto sottolineare il brillante risultato del giovane neritino a cui rivolge l’augurio a nome suo e dell’intera comunità di proseguire con successo e determinazione in una carriera ricca di soddisfazioni e di importanti traguardi scientifici.

“La nostra comunità dimostra ancora una volta di sapere esprimere brillanti talenti che sanno farsi valere anche in campo internazionale dando lustro e continuità alla grande tradizione scientifica italiana nel campo della ricerca teorica e applicata.” Il Prof.Giuseppe Paladini, nato a Copertino (LE) e cresciuto a Nardò (LE) ha acquisito esperienza in una vasta gamma di gruppi di parassiti acquatici negli ultimi 13 anni.

Laureato a Cesenatico nel 2005 in Acquacoltura e Ittiopatologia (110 e lode), ha poi completato la Laurea Magistrale nel 2008 in Sanità e Qualità dei Prodotti di Origine Animale (110 e lode) nella Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna, vincendo in entrambe i casi il premio come miglior tesi durante i due convegni nazionali della Società Italiana di Patologia Ittica.

Paladini ha poi superato con successo nel 2012 il Dottorato di Ricerca in Acquacoltura Veterinaria presso l’Istituto di Acquacoltura della University of Stirling (Scozia). La ricerca da lui condotta nel corso degli anni ha contribuito a sviluppare protocolli diagnostici per la presenza di Gyrodactylus salaris, un parassita monogeneo di salmone atlantico, notificabile a livello europeo, e responsabile di mortalità di massa nei fiumi del nord Europa, in particolare Norvegia.

Il Dott. Paladini ha ricevuto riconoscimenti scientifici e diversi premi come miglior presentazione in varie conferenze internazionali di parassitologia in Sud Africa (2009), Chile (2011) e Brasile (2013). Negli anni ha pubblicato quasi 20 articoli scientifici su riviste internazionali e la sua ricerca sta dando un contributo non solo nel campo della parassitologia, ma anche in biologia, tassonomia, genomica, genetica e medicina veterinaria acquatica.

Dopo diversi anni di progetti di ricerca, il Dott. Paladini ha conseguito una posizione di livello come docente universitario alla University of Stirling, dove la sua nuova avventura comincerà nel gennaio 2015.