Abbiamo voluto costituire la Pro Loco Nardò e Terra d’Arneo perché crediamo fermamente di poter svolgere un ruolo importante nel vastissimo territorio della nostra Città sul piano del rilancio culturale, turistico, naturalistico-ambientale ed enogastronomico.

Tale ruolo può essere svolto in una duplice direzione: da un lato promovendo una azione di informazione-formazione all’interno per educare i nostri cittadini alla consapevolezza delle enormi potenzialità della nostra terra ed al valore dell’appartenenza per preservare e curare questo favoloso habitat. Dall’altro, esportando all’esterno la qualità ed il prestigio dei luoghi per farli conoscere in modo più approfondito, sistematico, autentico.

 

In questo lavoro cercheremo la collaborazione di tutti gli attori coinvolti, dal Comune alle varie Associazioni, alla Regione Puglia perché solo attraverso un lavoro paziente e sinergico, con investimento di adeguate risorse e senza sprechi si possono raggiungere i risultati sperati.

Per questo invito i cittadini a darci sostegno dall’esterno o facendosi soci e lavorando al nostro fianco.

Il Convegno di Giovedì 23 è il primo evento di questa neonata Associazione ed ha lo scopo di far chiarezza sugli errori alimentari nell’educazione dei piccoli per evitare danni irreversibili alla loro salute. Complice un modello di Società che altera gli stili di vita delle famiglie a tavola (spesso in negativo ), si rischia di diffondere in maniera esponenziale l’obesità infantile, che porta a processi degenerativi sul piano psico-fisico delle giovani generazioni.

E’ un convegno per tutti, ma soprattutto per genitori ed educatori che insieme sono chiamati ad affrontare in modo consapevole questa “paurosa malattia sociale”.

Carlo Longo

Presidente Pro Loco Nardò e Terra d’Arneo