Dal 1° giugno (e sino al 30 settembre) è in funzione il servizio dei parcheggi a pagamento nelle località di Santa Maria al Bagno (400 stalli blu) e Santa Caterina (224) e nelle aree sosta di Portoselvaggio (650) e S. Isidoro (40).  

Il pagamento della sosta è dovuto tutti i giorni, festivi inclusi, nella fascia oraria compresa tra le ore 8:30 e le 4:00. La tariffa è di 1 euro all’ora, con pagamento minimo 50 centesimi e 5 euro per tutto il giorno a Santa Caterina, Sant’Isidoro, Portoselvaggio e Santa Maria al Bagno (3 euro per tutto il giorno solo per il parcheggio di via Edrisi a Santa Maria al Bagno).  

Nell’ambito delle aree su cui insistono i parcheggi a pagamento l’amministrazione comunale ha previsto per le marine di Santa Maria al Bagno e Santa Caterina spazi di sosta gratuita per veicoli privati dei soli residenti. Sono facilmente individuabili per la delimitazione in colore giallo. Nel dettaglio, si trovano in via dei Benedettini e in piazza Meir a Santa Maria e in via Cantù, via Giordano, via Ponchielli, via Leoncavallo e via Pignatelli a Santa Caterina.  

È possibile fare richiesta di rilascio o di rinnovo dell’autorizzazione al parcheggio negli stalli gialli per i residenti compilando i moduli (uno specifico per Santa Maria e uno per Santa Caterina) disponibili presso il Comando di Polizia Locale di via Crispi e nei prossimi giorni anche sul sito web del Comune. Allegando i documenti personali e del veicolo e dichiarano la residenza nelle aree indicate. Sul modulo è necessario indicare anche la propria zona “gialla” di pertinenza tra quelle previste. L’autorizzazione per il parcheggio gratuito è unica per nucleo familiare.  

Si ricorda che per i soli residenti anagrafici in queste località marine e presso immobili non direttamente ubicati sulle strade interessate dagli stalli blu a pagamento, sono previsti abbonamenti mensili non frazionabili di 50 e 100 euro non frazionabili per tutta la stagione estiva (nella misura di uno per ogni nucleo familiare). Per i soli proprietari di immobili, invece, sono previsti abbonamenti mensili non frazionabili di 100 e 300 euro non frazionabili per tutta la stagione estiva (nella misura di uno per ogni singolo immobile). È possibile sottoscrivere questi abbonamenti sempre presso il Comando di Polizia Locale.  

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Puoi liberamente fornire, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali e modificare le tue preferenze relative agli annunci pubblicitari in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie o altri identificatori ovvero di accettare le eventuali preferenze che hai selezionato, cliccando sul pulsante accetta o chiudendo questa informativa. maggiori informazioni

COOKIE POLICY

Questo sito utilizza i Cookies piccoli file di testo che vengono depositati sul vostro computer per ricordare le attività e le preferenze scelte da voi e dal vostro browser.

In generale, i cookie vengono utilizzati per mantenere le preferenze dell’utente, memorizzano le informazioni per cose come carrelli della spesa e forniscono dati di monitoraggio anonimi per applicazioni di terze parti come Google Analytics. Tuttavia è possibile disabilitare i cookie direttamente dal browser così come indicato di seguito.

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" acconsenti al loro utilizzo.

Microsoft Internet Explorer
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale, quindi ‘Opzioni Internet’
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Scegliere il livello di sicurezza dei cookie


Firefox
1. Selezionare “Strumenti” dalla barra delle applicazioni principale e in seguito “Opzioni”
2. Cliccare sulla scheda ‘Privacy’
3. Nella sezione “Cookie” deselezionare la casella “Accetta i cookie dai siti”


Google Chrome
1. Cliccare sull’icona della chiave e selezionare “Impostazioni”
2. Cliccare sul link “Mostra impostazioni avanzate”
3. Cliccare sul pulsante “Impostazioni dei contenuti” sotto ‘Privacy’
4. Modificare l’impostazione dei cookie: ‘Impedisci ai siti di impostare dati’
5. Cliccare sul pulsante ‘OK’


Opera
1. Selezionare “Impostazioni” nella barra delle applicazioni principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare su ‘Avanzate’ e selezionare “Cookie”
3. Cliccare su ‘Non accettare mai i cookie’
4. Cliccare ‘OK’


Safari
1. Cliccare il pulsante ‘Strumenti’ dalla barra principale e selezionare “Preferenze”
2. Cliccare ‘Sicurezza’
3. Nella sezione ‘Accetta Cookie “, cliccare su ‘Mai ‘
4. Chiudere la finestra


Se il vostro Browser non è presente in questa pagina è possibile consultare il sito aboutcookies.org, che offre una guida per tutti i browser moderni.

Chiudi